Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] formale di un sindacato a un contratto negoziato da altri, ma richiedono una partecipazione attiva del sindacato stesso al processo di formazione del contratto. Deve inoltre trattarsi di un contratto normativo che regoli in modo organico i rapporti ...
Leggi Tutto
Varî altri a. sono stati trovati in natura in questi ultimi anni, soprattutto per merito della tecnica cromatografica, sia presenti occasionalmente in varie proteine (o in altri composti), sia liberi. [...] sostituzione) di un amminoacido già facente parte della molecola proteica con un amminoacido libero, oppure a entrambi i processi insieme. Come avvenga l'incorporazione degli a. nelle proteine e soprattutto in che consista la reazione di sostituzione ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] potendo essere evacuato può determinare pericolose esplosioni.
L'agglomerazione si può effettuare sia mediante bricchettazionte sia mediante processi di sinteraggio. Nel primo caso l'agglomerazione si ottiene medianti presse e il prodotto finale è a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] e i suoi contemporanei avevano dimostrato che la respirazione era realmente simile alla combustione pur trattandosi di un processo particolare a bassa temperatura. La materia negli organismi viventi sembrava obbedire a leggi differenti da quelle del ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] delle lastre fotografiche. In tal senso studiò e sviluppò l’utilizzo dei bisolfiti di basi organiche nel processo di sviluppo fotografico.
Le ricerche scientifiche di Pellizzari sono inquadrabili quasi esclusivamente nel campo della chimica organica ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] i serbatoi fuori dalla metaniera e si può avere un migliore controllo della tenuta e dell’isolamento.
La metanazione è il processo di formazione del m. dal gas di sintesi; è basato sulla reazione CO+3H2 ⇄ CH4+H2O. Trova impiego per l’eliminazione ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] di energia in virtù dell’enorme area superficiale. La conversione dell’energia solare in energia chimica, secondo un processo di fotosintesi artificiale, è stato dimostrato in una cella fotochimica di Graetzel costituita da un film di TiO2 ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] lunghe viene compressa in un numero di campioni di gran lunga inferiore. Ciò che caratterizza il metodo LPC è che il processo di predizione lineare non viene applicato al fine di rilevare la sequenza relativa alla stima del s. trasmesso, ma solo per ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] bromidrico o del tetracloruro di carbonio, catalizzate da perossidi.
L’apertura del doppio legame è anche alla base del processo di polimerizzazione (di tipo radica;lico o ionico), di grande importanza in;dustriale per la preparazione di materie ...
Leggi Tutto
Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Premio Nobel per la chimica nel 1909, O. fu un eminente cultore di chimica generale e di chimica fisica e contribuì [...] In campo strettamente industriale nel 1904 O. stabilì le condizioni ottimali per l'ossidazione catalitica dell'ammoniaca, un processo che divenne di importanza critica durante la prima guerra mondiale, mentre in quello scientifico spiegò la catalisi ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...