In metrologia, primo elemento (simbolo f) che anteposto a una unità di misura ne divide il valore per 1015: per es., 1 femtometro =1 fm = 10–15 m.
femtochimica Area della ricerca chimica che studia i fenomeni [...] è noto, l’energia solare viene convertita in energia chimica. Tali meccanismi si sviluppano attraverso una successione di processi complessi nei quali gli elettroni eccitati vengono trasferiti in una membrana biologica dall’antenna chimica, che capta ...
Leggi Tutto
La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] Stati Uniti risulta così suddivisa:
benzina ottenuta per distillazione del petrolio 29.287.000 t.;
benzina ottenuta con processi di pirogenazione: 32.707.000 t.;
benzina ottenuta da gas naturali 6.139.000 t.
In Italia il consumo di benzina è stato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] reificate, i soli che erano in grado di fornire una base razionale alla chimica, un'arte volta allo studio dei processi naturali 'profondi' e capace di fornire conoscenze di valore pratico. La nuova immagine stahliana della chimica, così fortemente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] II e al principe Leopoldo de' Medici, il ruolo di attori principali di questa storia" (Galluzzi 2001, p. 12). Dopo il processo e la condanna di Galilei, l'eredità scientifica dello scienziato pisano trovò nelle iniziative dell'Accademia del Cimento l ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] f. ◆ [MCQ] Densità di c. di probabilità: v. Schrödinger, equazione di: V 107 f. ◆ [TRM] Densità di c. termica: in un processo di conduzione termica, la quantità di calore che passa nell'unità di tempo nell'unità di area di una sezione del circuito ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] sullo studio del borace e della sua preparazione tecnica per via elettrolitica, giungendo a prendere un brevetto su questo processo (brevetto italiano n. 81357). La seconda area di ricerca è strettamente connessa ai filoni di indagine del suo maestro ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] Corriere di Cremona, 12 sett. 1865; I. Cantù, L'Italia scientifica contemp.,Milano 1844, pp. 127 s.; G. De Castro, Cospirazioni e processi in Lombardia (1830-1835), in Riv. stor. ital., XI(1894), pp. 434, 469; E. Cerioli, Del dott. G. C. e della sw ...
Leggi Tutto
additivi
Nicoletta Nicolini
Un'aggiunta per migliorare le merci
Per migliorare le caratteristiche delle merci vengono aggiunte sostanze estranee chiamate additivi. Gli additivi sono suddivisi in base [...] facilitano la lavorazione e danno gusto e consistenza. I coloranti restituiscono all'alimento il colore perso nel processo di lavorazione industriale e standardizzano il prodotto finito.
Norme europee
Nell'Unione europea la normativa sugli additivi ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] vettoriale deterministico, detto anche campo di trascinamento, o drift, e dω(t) è il differenziale stocastico di un processo di Wiener-Gauss (➔ stocastico). Un’e. differenziale stocastica della forma scritta può essere discretizzata come
[24]
dove ...
Leggi Tutto
(o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti [...] , che hanno nella loro molecola una funzione amminica. Alcune di queste sostanze si trovano come importanti prodotti intermedi nei processi biosintetici, occupando una posizione chiave nel ciclo dei composti azotati. Sono a. biogene i prodotti che in ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...