• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2600 risultati
Tutti i risultati [24907]
Diritto [2600]
Biografie [5373]
Storia [3215]
Medicina [1479]
Religioni [1548]
Geografia [777]
Arti visive [1285]
Biologia [1100]
Temi generali [1187]
Economia [1016]

Sospensione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] e quella su istanza di parte. Inoltre l’art. 297 c.p.c. non è l’unica norma prevista in tema di riassunzione del processo sospeso, sussistendo altre disposizioni (artt. 50 c.p.c., 125, 125 bis disp. att. c.p.c.), per di più di carattere generale (art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili Daniela Chinnici Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] o il decreto penale di condanna fossero in contrasto con una sentenza della Corte europea che avesse accertato l’assenza di equità del processo stabilita all’art. 6 CEDU: si tratta della nota sentenza 7.4.2011, n. 113, su cui v. almeno Kostoris, R.E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico Giulia Ferrari L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] in relazione al PCT». 12 Brugaletta, F., Art. 136 c.p.a., in Garofoli, R.Ferrari, G., a cura di, Codice del processo amministrativo, Roma, 2012. 13 Proprio per evitare tale uso distorto ha chiarito TAR Sicilia, Catania, III, 13.3.2017, n. 499 che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rapporti tra processo tributario e procedimento penale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Rapporti tra processo tributario e procedimento penale Marco Di Siena Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] ’art. 21 della l. 7.1.1929, n. 4 – aveva attuato una rigida autonomia dei relativi procedimenti e dei conseguenti processi (l’uno autonomo rispetto all’altro quanto alle modalità di avvio ed alla relativa tempistica ed entrambi non sospendibili per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Frode in processo penale e depistaggio

Diritto on line (2017)

Elvira Dinacci Abstract Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] ’art. 375, co. 3), 372, 374 e 378 c.p., qualora commessi al fine di impedire, ostacolare o sviare un’indagine o un processo penale in relazione ai gravi reati di cui all’art. 375, co. 3, c.p. (cd. “depistaggio comune”). Il regime speciale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale Giulia Ferrari Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] , Cost., dall’art. 6 CEDU e dall’art. 6 del Trattato di Maastricht – di garantire alle parti «un giusto processo», ponendole nelle condizioni di operare su un piano di «perfetta parità processuale», risultato che sarebbe compromesso ove l’esito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile

Libro dell'anno del Diritto 2012

Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile Giulia Ferrari Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] )5 richiamato nell’ordinanza di remissione afferma che la nuova disciplina sull’incompetenza rilevabile d’ufficio è applicabile ai processi instaurati prima del 16 settembre 2010 solo se a detta data sono ancora in corso i termini per la proposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutività delle sentenze

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze Stefano Bielli Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze La Corte costituzionale con sentenza del [...] l’art. 337 e non anche gli artt. 283, 373 e 401 c.p.c., i quali sarebbero, pertanto, applicabili al processo tributario.3 L’indicato suggerimento della Consulta del 2010 è stato variamente apprezzato in giurisprudenza. Parte dei giudici di merito si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sospensione del processo e messa alla prova

Diritto on line (2016)

Fabrizio Galluzzo Abstract Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] Il programma di trattamento rappresenta l’atto, concordato con l’U.E.P.E., con il quale il richiedente propone la sospensione del processo per messa alla prova, riportando le indicazioni richieste dall’art. 464 bis, co. 4 c.p.p., in combinato con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità in materia di processo di primo grado

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019 Novità in materia di processo di primo grado Gianluigi Morlini Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] . per ottenerne la quantificazione» (Cass., S.U., 21.6.2018, n. 16415). Ancora a sezioni unite, la Corte ha ritenuto che, in tema di processo telematico, a norma dell’art. 12 del decreto dirigenziale del 16.4.2014 di cui all’art. 34 d.m. 21.2.2011, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA – VOLONTARIA GIURISDIZIONE – AGENZIA DELLE ENTRATE – RAPPORTO PROCESSUALE – PROCESSO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 260
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
processàbile
processabile processàbile agg. [der. di processare]. – Che può essere sottoposto a processo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali