L’azione di condanna al rilascio di un provvedimento
Maria Alessandra Sandulli
Alla soglia della scadenza dei termini per l’utilizzo della delega contenuta nell’art. 44 l. 18.6.2009, n. 69, con d.lgs. [...] classico e sempre attuale insegnamento chiovendiano che correla l’effettività della tutela giurisdizionale alla necessità di ottenere con il processo «tutto quello e proprio quello» cui si ha diritto.
Ancora una volta, come già nel 2010, il Governo è ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] altri paesi forme assicurative nuove e questo vale sia per l'assicurazione inglese sulla vita che per molte altre. Nel processo di sviluppo degli Stati di recente formazione sono potuti emergere perciò altri aspetti e altri punti focali. Si consideri ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] 441, c. 24v; 445, c. 27; 454, c. 335v, ; 510, c. 337v; Protonotaro, regg. 373, c. 17; 377, c. 406v; 379, c. 170; Processi di investiture, b. 1552, n. 3277; Lettere viceregie, regg. 448, c. 8; 464, c. 108; 701, c. 76; Not. Antonino Galasso, reg. 5204 ...
Leggi Tutto
Giurista (Brno 1854 - Vienna 1938), prof. di diritto romano a Cernăuţi (1879), Graz (1882), Breslavia (1884-95), Strasburgo (1895-1900), Vienna (1900-25). Eminente storico del processo civile romano, materia [...] Einrede (1910); Zum römischen Provinzialprozess (1919); Die klassische Prozessformel (1924). Fra quelle non dedicate al processo: Zur Geschichte der negotiorum gestio (1879); Die prätorischen Freilassungen (1905); Die Aquilianische Stipulation (1921 ...
Leggi Tutto
Giurista (Bückerburg 1836 - Heidelberg 1904), prof. a Greifswald e Heidelberg. Romanista tra i più insigni, lasciò importanti contributi di carattere dogmatico e storico sul processo civile romano. La [...] sua opera principale, che rimase incompiuta, è la Römische Rechtsgeschichte (2 voll., 1885-1901). Tra le altre opere: Beiträge zur Geschichte des römischen Zivilprozesses (1865); Die Formen der römischen ...
Leggi Tutto
legìttimo sospètto Grave e oggettiva situazione locale idonea a rappresentare un concreto pericolo di non imparzialità del giudice o idonea a pregiudicare la libertà di determinazione delle persone che [...] partecipano al processo. In queste ipotesi la Corte di cassazione può attribuire ad altro giudice il potere di proseguire il processo per dirimere la controversia (cd. rimessione del processo). ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] che era stato rilasciato a causa della tarda età e dello stato di salute (in sua vece fu giudicato, in un successivo processo, il figlio Alfred Felix che dal 1943 aveva assunto la direzione delle officine). L'esecuzione ebbe luogo nella notte del 15 ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] di atti di esercizio di poteri sostanziali, in Giusto proc. civ., 2013, 151 ss.). Da ciò consegue che ad oggetto del processo deve essere posta la situazione giuridica, il cui accertamento consente di dettare, in modo vincolante ex art. 2909 c.c., le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] costituente, in ragione delle materie trattate, dei profili politici e professionali delle singole personalità che presero parte a tale processo, dei rapporti che, di volta in volta, vennero a intercorrere tra politici e tecnici: ma fu, nel complesso ...
Leggi Tutto
Gli imputati “eterni giudicabili”
Fabio Alonzi
Degna di particolare nota, tra le pronunce che, nel corso del 2013, si sono occupate dell’imputato è certamente la sentenza della Corte costituzionale [...] in corso di pubblicazione in Legisl. pen, 2013.
9 Ci si riferisce al progetto di legge in materia di sospensione del processo per gli imputati irreperibili che prevede l’introduzione di un terzo comma all’interno dell’art. 159 che di fatto impone che ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...