Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] nell’articolo 1, co. 1, lettera ll), in forza della quale «all’articolo 134, co. 1, lettera c) del codice del processo sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «e quelle previste dall’articolo 123’» (vale a dire, proprio le controversie in materia ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] ai sensi dell’art. 7 bis ord. giud.
Due volte all’anno il presidente individuerà i posti da coprire nell’ufficio per il processo e la copertura avverrà o mediante assegnazione d’ufficio dei g.o.p. che si trovino nelle condizioni di cui all’art. 9 ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] è ritenuto che l’art. 32 c.p.c. non possa operare in caso di garanzia impropria; al riguardo, Gambineri, B., Garanzia e processo, II, Il procedimento, 373 ss. e, con riferimento all’art. 32 c.p.c., 402 ss.).
Tale metodo è stato abbandonato e superato ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] e concordanti. Infine, a norma dell’art.193 c.p.p., sempre in virtù del principio del libero convincimento del giudice, nel processo penale non si osservano i limiti stabiliti dalle leggi civili (per es., l’art. 2721 c.c. che pone limiti alla p ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] Emiliana, 1934, I, p. 445; A. Cherchi, Decadenza e perenzione, in Foro it., 1935, I, p. 964; F. Carnelutti, Perenzione del processo monitorio, in Riv. dir. proc. civ., 1935, II, p. 238; D. L. Bianco, Citazione in ripresa del giudizio perento e di ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] (febbraio-aprile 1856), mantenendo la carica dal 5 maggio 1856 al 19 luglio 1859, anni in cui dette prosecuzione al processo di riforme avviato da d’Azeglio. Già una legge organica del 23 marzo 1853 aveva fatto dell’amministrazione centrale il cuore ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] , 281 sexies, 348 ter, 380 bis c.p.c. Nel giudizio di cassazione il richiamo alla sinteticità degli atti è rivolto alle parti del processo in tre occasioni: all’art. 363, all’art. 366 e all’art. 379 c.p.c.
Un invito questa volta alla “chiarezza” nell ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] caratteri della nuova giurisdizione esclusiva sono stati mantenuti del tutto fermi, nei precisi termini appena indicati, anche dal nuovo Codice del processo amministrativo (cfr., in particolare, l’art. 7, co. 1, 5 e 7; l’art. 30, co. 1 e 2; l’art ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] anzitutto i trattati comunitari. L’a. a tutti i trattati che hanno segnato, nel tempo, le tappe successive del processo d’integrazione europea, dal Trattato istitutivo della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio del 1951 fino al Trattato di ...
Leggi Tutto
Giurista (Festenberg 1834 - Bonn 1898). Insegnò a Berlino, Greifswald, Berna, Bonn. Molto apprezzata la sua opera principale, Pandekten (9º ed. 1896); importanti i tre voll. sul processo civile romano [...] (1881-87). Scrisse anche di politica sociale, ispirandosi alle idee dei "socialisti della cattedra" ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...