Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] fa riferimento, in particolare, alla sentenza con la quale il Tribunale di Torino ha chiuso il primo grado del maxi-processo a carico dei due ex-titolari della Eternit, condannando entrambi gli imputati alla pena di sedici anni di reclusione ciascuno ...
Leggi Tutto
Il conflitto di giurisdizione intercorre tra giudici appartenenti a diversi ordini giudiziari, quale quello ordinario e quello speciale, che in ogni stato e grado del processo contemporaneamente prendono [...] o ricusano di prendere cognizione del medesimo fatto attribuito alla stessa persona (art. 28, lett. a, c.p.p.). In tal senso sono giudici ordinari quelli tassativamente indicati nelle norme sull’ordinamento ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile il concetto di parte svolge un ruolo essenziale sul piano soggettivo nella determinazione dei titolari dei poteri processuali, nonché dei destinatari degli effetti dei provvedimenti [...] a tre diverse nozioni di parte: la parte in senso formale, che indica il soggetto che compie gli atti del processo; la parte in senso processuale, che indica il soggetto che è destinatario degli effetti degli atti processuali (per esempio, delle ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] nonché La volontà degli Stati membri e delle Regioni nelle vicende del federalismo, a cura di S. Bartole, Torino 1996.
Sul processo di unione europea: Il federalismo e la democrazia europea, a cura di G. Zagrebelsky, Roma 1994, e Le prospettive dell ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] nozione così tratteggiata si articola pertanto sui seguenti elementi: a) necessità che vi sia una gravidanza; b) il processo fisiologico della gravidanza dev'essere interrotto per opera dell'agente; c) l'interruzione della gravidanza deve avere come ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] divinità etimologicamente corrispondenti di altri popoli di lingua indoeuropea. È solo dopo questo periodo, però, che si può cogliere il processo creativo il cui frutto sarà la religione romana.
La prima tappa di cui ci si può fare un’idea abbastanza ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] del provvedimento amministrativo, in www.giustizia-amministrativa.it; sull’azione di accertamento avanti al g.a., prima del codice del processo amministrativo, Cons. St., sez. VI, 9.2.2009, n. 717, in Foro amm. - CdS, 2009, 478, con nota di Scotti ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] , se si considera che i provvedimenti editi non superano la ventina.
A quanto consta, soltanto in un caso, tra i processi che sono giunti a conclusione del giudizio di ammissibilità della domanda (ovvero della eventuale fase di reclamo), l’azione di ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] giustizia civile nel sistema delle fonti del diritto, in Foro it., 2007, V, 7 ss.
22 Porreca, La mediazione e il processo civile:complementarietà e coordinamento, in Soc., 2010, 633.
23 Dittrich, Il procedimento di mediazione nel D. lgs. n. 28 del 4 ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] di un tentativo (decisamente timido e velleitario, se posto a confronto con la portata ambiziosa dell’idea) di contenere il processo di decodificazione del sistema penale. Tant’è che il tenore dell’art. 3 bis risulta pressoché sovrapponibile a quello ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...