Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] economico funziona al limite della sua capacità e l’investimento eccede l’offerta corrente di r., si metterà in moto un processo inflazionistico. È lo Stato, anche nei paesi a economia non centralizzata, che con il suo potere di prelievo e di spesa ...
Leggi Tutto
Società italiana per la produzione e commercializzazione di occhiali con sede ad Agordo (Belluno). Fondata nel 1961 da Leonardo del Vecchio (Milano 1935 - ivi 2022), stampatore e incisore di medaglie, [...] borsa. La L. è una società caratterizzata dall’integrazione verticale: gestisce cioè al suo interno circa il 90% del processo produttivo, dalla fabbricazione dei singoli componenti alla distribuzione. È presente sul mercato, oltre che come L., con i ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] , p. 541 e segg.; Bergsten 1997, p. 546 e segg.; WTO 1995, p. 55 e segg.). La loro costituzione comporta un processo di liberalizzazione del commercio e, in realtà, un esame degli accordi regionali fin qui attivati mostra come spesso questi abbiano ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] poco più di duemila, per toccare le 755 unità nel 1949 e le 651 nel 1973, nell'ambito di un processo di razionalizzazione che comportò l'aumento di depositi e di impieghi, anche attraverso il coordinamento e l'intermediazione tecnica esercitati dall ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] solo lentamente seguì l'elaborazione di una nuova teoria, capace a sua volta di agire sulla prassi. Iniziò così un processo di riforma destinato a prolungarsi negli anni, spesso in modo contraddittorio, e che in realtà non può a tutt'oggi ritenersi ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] dati non sono estendibili meccanicamente ad altri paesi, quali l'Italia o la Germania. Ciò nonostante, la somiglianza dei processi economici tra un paese e l'altro indotta dalla globalizzazione fa di essi un indicatore significativo dei rischi di ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] del controllo e della trasformazione tra i componenti d'una società, in qualunque punto del predetto continuum opera un solo processo: maggiore la quantità di risorse controllate da un individuo o da un gruppo, e maggiore la possibilità di acquisire ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] alla fine del secolo, oltrepassò i 500.000 nel 1914. Ma fu la Grande guerra il volano acceleratore del processo di sviluppo, specie con l’espansione delle funzioni economiche pubbliche connesse alle mobilitazioni belliche. In Gran Bretagna, dopo l ...
Leggi Tutto
In informatica, test di prestazioni di hardware o software. Un b. (letteralmente «punto di riferimento») è costituito da un programma o un insieme di programmi, realizzato per simulare un particolare tipo [...] le prestazioni della funzione logistica attraverso il confronto con aziende di altri settori e comparti particolarmente efficienti in tale processo. Gli studi si svilupparono negli Stati Uniti a partire dagli anni 1980 e si rivelarono presto un modo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] fatto parte tra i molti altri E. Romano (n. 1938) e A. Spunzberg (n. 1940).
Il teatro argentino, dopo il processo di modernizzazione nella seconda metà degli anni Sessanta, si allontana dalle tematiche dell'assurdo, che avevano avuto in G. Gámbaro la ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...