• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1025 risultati
Tutti i risultati [24909]
Biografie [5373]
Storia [3216]
Diritto [2600]
Medicina [1479]
Religioni [1548]
Geografia [777]
Arti visive [1286]
Biologia [1100]
Temi generali [1187]
Economia [1016]

SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA Rodolfo Bonifacio Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] figura). Se la condizione di superfluorescenza a) non è verificata, ovvero per basso numero di atomi eccitati, il processo prosegue come la fluorescenza normale, in quanto gli atomi continuano a irraggiare indipendentemente uno dall'altro. Si ottiene ... Leggi Tutto

scoria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scoria scòria [Der. del lat. scoria, dal gr. skoría, che è da skòr "escremento"] [FTC] (a) Il residuo di un'operazione metallurgica, quale l'estrazione di un metallo dal minerale che lo contiene e l'affinazione [...] crosta ancora plastica di una colata lavica. ◆ [FNC] S. nucleari, o radioattive: sostanze radioattive che derivano dal processo di fissione nucleare e s'accumulano nei reattori nucleari; non essendo utilizzabili come combustibili nucleari, vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoria (1)
Mostra Tutti

tufo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tufo tufo [Der. del lat. tuphus] [GFS] Nella geologia, roccia piroclastica, generalmente riferibile ad attività vulcaniche esplosive; è in genere costituita da frazioni di origine magmatica (minerali [...] silicatici, vetro, scorie, ecc.) associate a brandelli di rocce le cui natura può essere indipendente dal processo vulcanico in atto al momento dell'esplosione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ROCCIA PIROCLASTICA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tufo (2)
Mostra Tutti

Despretz, César-Mansuète

Enciclopedia on line

Fisico (Lessines 1789 - Parigi 1863). Allievo di Gay-Lussac, fu prof. di fisica alla Sorbona e membro dell'Académie des Sciences. L'attività scientifica fu rivolta allo studio dell'arco voltaico e delle [...] proprietà elastiche e termiche dei fluidi; a lui è dovuto un processo di trasformazione dello zucchero in carbonio puro di durezza molto vicina a quella del diamante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ARCO VOLTAICO – LESSINES – CARBONIO – SORBONA

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] es. oro su oro, in appositi bagni; si possono ottenere così spessori dell'ordine di 15 ÷ 20 μm. Ossidazione anodica. - È il processo mediante il quale si trasforma una parte del Ta (sotto forma di nitruro di tantalio nei resistori o di tantalio β nei ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – BARRIERA DI POTENZIALE – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

Raggi cosmici

Enciclopedia del Novecento (1980)

Raggi cosmici GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] sull'origine dei raggi cosmici che si sono susseguite in questi ultimi quarant'anni differiscono per il peso diverso attribuito ai processi a) e b), in relazione al quale variano anche le categorie d'oggetti che possono svolgere il ruolo di sorgenti ... Leggi Tutto
TAGS: ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI LEGGERI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raggi cosmici (2)
Mostra Tutti

effetto Peltier

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto Peltier Giuseppe La Rocca Effetto termoelettrico consistente nel rilascio o nell’assorbimento di calore Q alla giunzione tra due materiali (metalli o semiconduttori drogati) differenti, a e [...] b, quando nella giunzione viene fatta scorrere una corrente I. Si tratta di un processo reversibile e il segno del calore scambiato per unità di tempo dipende dal verso della corrente nella giunzione secondo la relazione ΔQ/Δt=(Pα−Pβ)I, ove compare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: EFFETTO TERMOELETTRICO – POMPE DI CALORE – SEMICONDUTTORI – METALLI

alfatòpico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alfatopico alfatòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di alfa (particella) e (iso)topico] [FNC] Qualifica di nuclidi che differiscono fra loro per una particella alfa, e quindi differiscono di due unità nel [...] numero atomico e di quattro unità nel numero di massa. ◆ [FNC] Processo a.: quello in cui un nuclide emette una particella alfa, mutandosi nel suo nuclide a. e spostandosi di due posti in basso nel sistema periodico degli elementi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

nascoste, variabili

Enciclopedia on line

In fisica, teorie con variabili n. sono quelle che, basandosi sull’introduzione di variabili addizionali, si propongono di eliminare dalla descrizione dei processi microscopici gli aspetti intrinsecamente [...] sarebbero caratterizzati da valori differenti delle variabili n., che determinerebbero i singoli diversi valori ottenuti nei particolari processi di misura. L’argomentazione più convincente a favore della necessità di variabili n. fu sviluppata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – INDETERMINISMO

dato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dato dato [Der. del part. pass. datus del lat. dare] [LSF] Denomin. delle informazioni qualitative o, più spesso, quantitative (in partic., d. sperimentali) che siano conosciute relativ. a un determinato [...] fenomeno e sulla scorta delle quali si possa dare corso a un processo di analisi del fenomeno medesimo. ◆ [LSF] D. di un problema: i valori noti (o presunti noti) di talune grandezze, mediante i quali, sulla base delle relazioni e condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 103
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
processàbile
processabile processàbile agg. [der. di processare]. – Che può essere sottoposto a processo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali