La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] in ingresso per un calcolo successivo. La parte centrale avrebbe dovuto essere costituita dalla macina, una sorta di processore in grado di elaborare i numeri che le vengono inviati per produrre i risultati richiesti. La macchina analitica, inoltre ...
Leggi Tutto
meccanotrasduzione
Nicoletta Berardi
Nella meccanotrasduzione un segnale meccanico viene convertito in un segnale nervoso tramite i meccanorecettori. Alla base di questa forma di trasduzione ci sono [...] consta di un microfono per captare i suoni e trasdurli in segnali elettrici, (sostituendo così le CC mancanti), un processore per scomporli in frequenze semplici e una serie di elettrodi per stimolare le fibre del nervo acustico.
Meccanotrasduzione ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] con numerosi vantaggi, primo tra i quali è l'aumento della rapidità di esecuzione dei calcoli; se il numero dei processori (o microprocessori) che operano in parallelo è partic. grande (migliaia) si parla di c. massicciamente paralleli, per i quali v ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] . Alcune tappe furono: il sintetizzatore analogico Coupigny-Chiarucci (1968); l'orchestra di altoparlanti Acousmonium (1973); il processore audio in tempo reale SYTER (1984); il GRM-tools (1990), un programma per elaborazione dei suoni in ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] . Per es., sono stati realizzati diversi tipi di porte logiche, ed è stato costruito il primo primitivo processore ottico digitale; quest'ultimo risultato è stato conseguito nel 1986 dallo European Joint Optical Bistability Project finanziato dalla ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] si è venuta imponendo l'idea che in questa elaborazione abbia un ruolo centrale uno speciale apparato, denominato ''processore centrale'', che coordina i vari processi mnestici, ragionativi, attentivi, e le cui funzioni coincidono parzialmente con la ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] degli anni Novanta del 20° sec., grazie alla tecnologia dei supercalcolatori a parallelismo massivo o distribuito, in cui migliaia di processori vengono usati in modo coordinato all’interno di un unico grande computer o di una rete di computer. Se ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] la base dell’attività olistica del sistema nervoso centrale.
Risulta pertanto chiaro che la descrizione delle connessioni tra processori neurali, una sorta di cartografia del cervello nota con il nome di connectomica, è di fondamentale importanza per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] 'unità di lavoro è costituita, oltre che dalla cella a combustibile, da varie unità in serie tra le quali un processore per il combustibile (per rimuovere le specie contaminanti che avvelenano il catalizzatore, come i composti solforati), un'unità di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] alle differenti funzioni all'interno della macchina (che in un calcolatore moderno vengono chiamate, rispettivamente, 'processore centrale' e 'memoria').
La descrizione più dettagliata della macchina analitica che fu stampata durante la vita ...
Leggi Tutto
processore
processóre s. m. [adattam. dell’ingl. processor, der. di (to) process «compiere un’operazione, sottoporre a un processo, a un trattamento» e sim.]. – In elettronica, qualunque unità di elaborazione (e in partic. l’unità centrale)...
word processor
〈u̯ë′ëd próusesë〉 locuz. ingl. (propr. «elaboratore di parola»), usata in ital. come s. m. – In informatica, elaboratore di testi; programma o dispositivo munito di apposito programma operativo che consente a un utente di svolgere...