• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Informatica [48]
Ingegneria [22]
Temi generali [20]
Elettronica [16]
Programmazione e programmi [15]
Elaboratori [12]
Medicina [9]
Informatica applicata [8]
Fisica [7]
Biologia [7]

sistemi Grid

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistemi Grid Mauro Cappelli Tipologia di sistemi distribuiti realizzati attraverso una molteplicità di calcolatori connessi in rete e coordinati per l’esecuzione di un compito molto complesso. Un tale [...] mediante bus locali ad alta velocità, i sistemi Grid impiegano infatti normali personal computer, completi di processore, memoria, alimentazione, periferiche, interfacce, ecc., connessi tra loro mediante una rete di tipo tradizionale (pubblica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

ELABORATORI ELETTRONICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650) La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] su un'unica sequenza di dati. Questo è un esempio tipico di pipelining di cui è trattato prima. Nella fig. 3B i processori P1, P2,...,Pn elaborano in cascata i dati che provengono dalla memoria M, a cui tornano i risultati che escono da Pn. La ... Leggi Tutto
TAGS: REPERTORIO DELLE ISTRUZIONI – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – MULTIPROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – SISTEMA OPERATIVO

memorizzazióne

Enciclopedia on line

memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere [...] indipendente da quello delle celle alle quali si è avuto accesso in precedenza), una serie di circuiti integrati su cui il processore legge e trascrive di volta in volta i dati relativi a ogni processo eseguito. Le istruzioni, ovvero i programmi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELETTRONICA
TAGS: MEMORIE A SOLA LETTURA – CIRCUITI INTEGRATI – FERROMAGNETICO – INFORMATICA – PROCESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memorizzazióne (2)
Mostra Tutti

RAM

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RAM Mauro Cappelli Tipo di memoria in cui è possibile scrivere e leggere in modo casuale, ovvero senza rispettare una sequenza ordinata di accesso. Le RAM (Random access memory) appartengono alla famiglia [...] a quelle delle RAM. La RAM è la memoria principale di tutte le architetture hardware, sia a singolo processore sia multiprocessore. Il processore tipicamente carica dalla RAM tutte le istruzioni e i dati non presenti sulla sua cache. La velocità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: INFORMATICA TEORICA – FERROELETTRICHE – CMOS – CCD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAM (4)
Mostra Tutti

PS3

Lessico del XXI Secolo (2013)

PS3 – Sigla di PlayStation 3. Console prodotta da Sony computer entertainment, destinata a raccogliere l’eredità di PS2 e allargare il concetto di console per videogame a centro multimediale attraverso [...] PS2 e legge DVD (Digital versatile disc) ad alta definizione blu-ray. PS3 si distingue per l’introduzione di un processore centrale potente e concettualmente diverso da quelli in commercio, denominato Cell, due porte USB (Universal serial bus), disco ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSORE CENTRALE – ALTA DEFINIZIONE – UNIONE EUROPEA – DISCO RIGIDO – STATI UNITI

FOTONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fotonica Mario Bertolotti Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] drop e altri componenti esclusivamente ottici; il segnale è infine raccolto da un rivelatore di fotoni. Il processore ottico è connesso ai dispositivi elettronici attraverso attuatori e sensori optoelettronici, cosicché è possibile la connessione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – DIODI EMETTITORI DI LUCE – MECCANICA QUANTISTICA – FIGURA D'INTERFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTONICA (4)
Mostra Tutti

bancomat e altre carte intelligenti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bancomat e altre carte intelligenti Andrea Carobene Il denaro diventa di plastica Le carte intelligenti, tra cui i bancomat, contengono dati sul loro proprietario, che vengono memorizzati su una banda [...] essere individuato facilmente: è quel quadrato dorato che compare su un lato della carta. In alcuni casi il processore e la memoria incorporata possono eseguire veri e propri calcoli, rielaborando i dati inseriti che possono essere modificati tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIO FREQUENCY IDENTIFICATION – PERSONAL IDENTIFICATION NUMBER – MICROPROCESSORE – SMART CARD – MICROCHIP

iPhone

Lessico del XXI Secolo (2012)

iPhone (it. <àifon> o <aifòn>) s. m. – (v.) realizzato a partire dal 2007 dalla Apple, che integra le funzionalità di telefonia cellulare con quelle di lettura di file multimediali (tipica [...] l’iPhone 4 e nel 2011 ne ha presentato la versione aggiornata iPhone 4S con numerose migliorie, tra cui: processore dual core A5 con frequenza di 1GHz; sistema operativo iOS 5 con conseguente possibilità di fruire di molteplici nuove applicazioni ... Leggi Tutto

Automazione industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione industriale Augusto Di Napoli L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] digitale in cui le informazioni sono codificate da gruppi di byte (unità base costituita da 8 bit che, nel caso di processori a 16 o 32 bit, va sostituita con il termine word), trasmessi su un supporto fisico. Ogni scambio di informazione avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CONTROLLORE LOGICO PROGRAMMABILE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ELETTRONICA DI POTENZA – CONVERTITORE STATICO – CIRCUITI INTEGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Automazione industriale (10)
Mostra Tutti

MCS-4

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

MCS-4 Mauro Cappelli Prima famiglia di microprocessori su chip singolo inventato da Federico Faggin nel 1970 sfruttando la tecnologia silicon gate. Nel 1969 Ted Hoff e Stanley Mazor avevano già concepito [...] fu incluso il chipset 4008/4009 come interfaccia ai chip di memoria standard a 8 bit. Il processore 4004 fu poi sostituito dall’8008, primo processore a 8 bit dotato di 3300 transistori. La famiglia MCS-4 deve il suo successo a una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
processóre
processore processóre s. m. [adattam. dell’ingl. processor, der. di (to) process «compiere un’operazione, sottoporre a un processo, a un trattamento» e sim.]. – In elettronica, qualunque unità di elaborazione (e in partic. l’unità centrale)...
word processor
word processor 〈u̯ë′ëd próusesë〉 locuz. ingl. (propr. «elaboratore di parola»), usata in ital. come s. m. – In informatica, elaboratore di testi; programma o dispositivo munito di apposito programma operativo che consente a un utente di svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali