La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] di 1000, nettamente superiore a quello che si ottiene in fluoroscopia (S/R=300). Nel sistema digitale, attraverso il processore di immagini, i dati delle immagini possono essere elaborati dal computer, in modo da migliorare l'immagine stessa. Tra i ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] . I dati analogici sono poi convertiti in digitali da una catena televisiva ad alta risoluzione e da un processore. Oggi si possono ottenere immagini angiografiche anche con tecniche non invasive, come l'angio-RMN, che probabilmente sostituiranno ...
Leggi Tutto
Web
Claudio Censori
Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] per un computer virtuale (JVM, Java Virtual Machine), un software che agisce come interfaccia tra il codice Java e il processore che esegue le istruzioni. Il software JVM traduce le operazioni da effettuare in istruzioni macchina per il computer sul ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] in ingresso per un calcolo successivo. La parte centrale avrebbe dovuto essere costituita dalla ‘macina’, una sorta di processore in grado di elaborare i numeri che le vengono inviati per produrre i risultati richiesti. La macchina analitica, inoltre ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] dell’immagine espresse in pixel e codificate in un formato di registrazione per il processore della stampante (RIP, Raster image processor), vengono tradotte dal laser del dispositivo di scrittura nell’attribuzione del retino, quale interpretazione ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] la velocità di commutazione intrinseca di un transistor MOS (Metal Oxide Semiconductor) e quindi la frequenza di clock di un processore per un dato design sono la lunghezza di canale e lo spessore dell’ossido di gate. Per es., utilizzando una ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] ufficialmente il primo veicolo a guida autonoma: la Google driveless car. La vettura è attrezzata con sensori e processore che con appositi algoritmi comandano le parti meccaniche, garantendo sicurezza e affidabilità, ed è munita di microfoni esterni ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] , alloggiati sotto la pelle, e un elettrodo inserito nella rampa timpanica. I componenti esterni consistono in un processore di parole, un microfono e un trasmettitore posti dietro l'orecchio. In generale, la selezione dei pazienti impiantabili ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] automaticamente al momento opportuno; sempre più spesso tale complesso di operazioni è controllato e comandato da un micro-processore opportunamente programmato. Le parti in alta tensione delle l. elettriche non sono accessibili quando la macchina è ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] possibili superfici, e supponendo che il calcolo dell'area di un singolo triangolo richieda 10−9 s (stima ragionevole per un processore da 1 GHz), il calcolo delle aree di tutte le superfici richiederebbe allora un tempo dell'ordine di 1013 s, vale ...
Leggi Tutto
processore
processóre s. m. [adattam. dell’ingl. processor, der. di (to) process «compiere un’operazione, sottoporre a un processo, a un trattamento» e sim.]. – In elettronica, qualunque unità di elaborazione (e in partic. l’unità centrale)...
word processor
〈u̯ë′ëd próusesë〉 locuz. ingl. (propr. «elaboratore di parola»), usata in ital. come s. m. – In informatica, elaboratore di testi; programma o dispositivo munito di apposito programma operativo che consente a un utente di svolgere...