• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
48 risultati
Tutti i risultati [114]
Informatica [48]
Ingegneria [22]
Temi generali [20]
Elettronica [16]
Programmazione e programmi [15]
Elaboratori [12]
Medicina [9]
Informatica applicata [8]
Fisica [7]
Biologia [7]

calcolatóri paralleli

Enciclopedia on line

calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] diffusa perché, anche se non sempre la più efficiente, è di uso universale e può essere realizzata con gli stessi processori utilizzati in comuni PC o stazioni di lavoro. Tutte le macchine cluster e la gran parte dei calcolatori paralleli disponibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FISICA DELLE PARTICELLE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatóri paralleli (11)
Mostra Tutti

La grande scienza. Microprocessori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi Microprocessori L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] e le prestazioni 18,1 SPECint95 e 22,7 SPECfp95, a 440 MHz con cache da 2 MB. Segue l'UltraSPARC-II, un processore superscalare ad alte prestazioni e alta integrazione (5,4 milioni di transistor in tecnologia a 0,25 μm), in grado di eseguire fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

scheda

Enciclopedia on line

scheda informatica In un calcolatore (➔), parte dell’hardware elettronico, realizzata generalmente in circuito stampato su supporto di vetronite o similare, di forma pseudo-rettangolare. Per il funzionamento [...] del calcolatore è indispensabile la s. madre alla quale si connettono fisicamente il processore, la memoria principale e varie altre s., talvolta opzionali, come per es. la s. grafica, per una migliore gestione del video, le s. di acquisizione, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: CIRCUITO STAMPATO – INFORMATICA

vettori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vettori Mauro Cappelli Tipologia di calcolatori elettronici composti da un gran numero di processori identici che eseguono la stessa sequenza di istruzioni su insiemi di dati diversi. I vettori (vector [...] per es. sommando a due a due gli elementi di due vettori con tanti sommatori quanti sono gli elementi, un vector processor esegue l’addizione degli elementi di due vettori con un sommatore in pipeline che impiega i due registri vettoriali e memorizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

supercalcolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supercalcolo supercàlcolo [s.m. Comp. di super- e calcolo] [ELT] [INF] Sistema di calcolo che fa ricorso in maniera massiccia all'elaborazione in parallelo (→ calcolatore: C.parallelo) utilizzando un [...] indipendenti; questi possono usare una memoria comune per scambiare informazioni, o essere direttamente interconnessi tra loro; in quest'ultimo caso ciascun processore è dotato di una memoria locale e costituisce un nodo di elaborazione indipendente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

linguàggio di programmazióne

Enciclopedia on line

linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono [...] un programma, detto compilatore, il compito di tradurle in istruzioni per il processore scritte in linguaggio macchina, ossia in sequenze di codice binario comprensibili dal processore. I secondi sono più vicini al linguaggio macchina e le istruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – NUMERI INTERI – OVERLOADING – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguàggio di programmazióne (3)
Mostra Tutti

Computer. Calcolo parallelo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Calcolo parallelo Nicola Cabibbo La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] è dell’ordine delle decine di Gflop. I più grandi calcolatori paralleli sono dotati di migliaia, decine o centinaia di migliaia di processori, e raggiungono oggi potenze di oltre 100 Tflop (un teraflop è pari a 1000 Gflop, ovvero a mille miliardi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

SEGNALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEGNALE Mario Salerno Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] a una o più dimensioni. Un esempio di architettura sistolica a due dimensioni è dato in fig. 8, dove i 9 processori possono operare in parallelo. Essi però non operano tutti su insiemi di campioni relativi a istanti differenti, poiché, mentre il ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI LAPLACE – TRASFORMATE DI FOURIER – CIRCUITO ELETTRONICO – PROCESSO STOCASTICO – CIRCUITI INTEGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNALE (6)
Mostra Tutti

linguaggio macchina binario

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linguaggio macchina binario Mauro Cappelli Tipo di linguaggio in cui sono espresse le istruzioni che possono essere decodificate ed eseguite dall’unità di controllo di un calcolatore. Tutte le istruzioni [...] risulta pertanto progettato su un proprio instruction set. Di conseguenza, i programmi validi per un processore sono tipicamente incompatibili per altri. Generalmente, le istruzioni di un linguaggio macchina sono di quattro tipi: aritmetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INSTRUCTION SET – PORTE LOGICHE – CISC – RISC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio macchina binario (1)
Mostra Tutti

Adobe PostScript

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Adobe PostScript Stefano Marchesi Linguaggio di programmazione che risponde all’esigenza di integrare le caratteristiche grafiche di un elaborato di preparazione, proveniente dalla stazione di lavoro, [...] rispettivi linguaggi. Serve, quindi, tradurli in un linguaggio unificato di descrizione che sia correttamente interpretato dal processore della stampante: il Page description language (PDL). La conversione di un file di un impaginato nel linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – DESKTOP PUBLISHING – SISTEMA OPERATIVO – INFORMATICA – SOFTWARE
1 2 3 4 5
Vocabolario
processóre
processore processóre s. m. [adattam. dell’ingl. processor, der. di (to) process «compiere un’operazione, sottoporre a un processo, a un trattamento» e sim.]. – In elettronica, qualunque unità di elaborazione (e in partic. l’unità centrale)...
word processor
word processor 〈u̯ë′ëd próusesë〉 locuz. ingl. (propr. «elaboratore di parola»), usata in ital. come s. m. – In informatica, elaboratore di testi; programma o dispositivo munito di apposito programma operativo che consente a un utente di svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali