ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] in cui i vari testi narrativi e critici costituiscono un unicum che attraversa i molteplici versanti della sua poetica (premio Procida Isola di Arturo/Elsa Morante).
Nel 1991-1992, nei Meridiani Mondadori, apparvero a stampa i due volumi delle Opere ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] 1990, pp. 91 s.). Il suo nome è legato, assieme a quello di Giovan Battista Cavagna, anche al palazzo D’Avalos a Procida, della cui «bellezza e meraviglia», per essere costruito su uno scoglio, è testimonianza in Capaccio (1634, p. 633). La sua vita ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] dalla Porta Faul apparvero nella rivista Fine prints of the year (1936, tav. 43; 1938, tav. 31). Dopo le marine di Procida (un dipinto e quattro incisioni) inviate alla II Mostra d’arte marinara a Roma e la sala personale di incisioni alla XXI ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] , Fabio, Cincinnato; dalle rivolte del Mezzogiorno, e da personaggi come Masaniello «onesto eroe amalfitano» e Giovanni da Procida «eroe salernitano» (ibid.); da figure religiose come Gesù Cristo; dalla storia repubblicana e in primo luogo da Mazzini ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] i beni, rimanendo nel carcere di San Vittore, e poi in quello di Regina Coeli a Roma e infine nel castello di Procida, fino all’ottenimento della grazia in seguito all’amnistia del giugno 1946; il suo ricorso contro la decadenza da senatore venne ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] giustizia e condannato a quattordici anni per "atti rilevanti" in favore del fascismo. Dopo un anno di carcere, scontato a Procida, il C. fu rimesso in libertà, nel giugno '46, in seguito all'amnistia, e, successivamente, prosciolto con formula piena ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] di Salerno, a Cadice (1808), nel tentativo di riconquista del trono spagnolo da parte dei Borboni, e a Procida (1809) nella spedizione antifrancese. Rifiutata decisamente ogni collaborazione con il governo di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] correttamente le previsioni negli ambiti territoriali definiti dagli studi precedenti. Il piano territoriale paesistico dell'isola di Procida e il piano regolatore generale di Ercolano sono due esempi di metodologia interdisciplinare, in cui le ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] attacco cardiaco, a soli 41 anni, a casa della sorella a Roma. Aveva appena terminato le riprese svolte tra Salina, Procida e Pantelleria.
La prima mondiale alla Mostra internazionale del cinema di Venezia del 1994, il successo di pubblico tanto in ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] impiegarono complessivamente circa 2500 pescatori. Esse erano così ripartite: Isola d'Elba 1, Monte Argentario 1, Isole d'Ischia e Procida 2, compartimento di Salerno 2, Calabria 1, Golfo di Taranto 4, Quarnero 3, Sardegna 7, Sicilia 27. Altre 13 ...
Leggi Tutto
procidano
(ant. procitano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’isola di Pròcida, nella parte occidentale del golfo di Napoli; abitante, nativo, originario di Procida.
detenzione
detenzióne s. f. [dal lat. tardo detentio -onis, der. di detinere «detenere»]. – 1. Il fatto di detenere, di avere cioè la materiale disponibilità di un bene: l’affittuario ha la d., non il possesso, del bene locato. Più spesso...