• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [29]
Archeologia [11]
Arti visive [13]
Mitologia [4]
Letteratura [4]
Biografie [3]
Teatro [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

PROCNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROCNE (Πρόκην, Procne) L. Guerrini Figlia dell'antichissimo re di Atene Pandion, sorella di Filomela, P. andò sposa al trace Tereo, e da questi generò il figlio Itys. In seguito, poiché Tereo era divenuto [...] il misfatto di Tereo. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, III, 1902-9, c. 3017 ss., s. v.; L. Gernet, La légende de Procné, in Mélanges M. O. Navarre, Tolosa 1935, p. 207; G. Becatti, Problemi fidiaci, Firenze 1951, p. 44 ss.; A. Rumpf, Malerei und ... Leggi Tutto

TEREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEREO (Τηρεύς) C. Saletti Re di Tracia, sposo di Procne figlia del re ateniese Pandione, padre di Itys (v.). Avendo falsamente annunciato in Atene la morte di Procne, ne sposò la sorella Filomela (v.), [...] per vendetta, se Zeus non avesse trasformato tutti e tre in uccelli: T. in upupa, Procne in usignolo, Filomela in rondine. T. compare nell'atto di inseguire Procne su un'anfora del Pittore di Diosphos del Museo Nazionale di Napoli. Il suo nome figura ... Leggi Tutto

FILOMELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOMELA (Φιλομήλα, Φιλομήλη) A. Rumpf Figlia di Pandione e sorella di Procne nella saga di Aedon megarica, attica e focea. La leggenda delle due figlie di Pandione, grazie alla interpretazione che Ovidio [...] , in cui le due sorelle, definite coi loro nomi di uccello (Chelidon e Aedon), si piegano su Itys, il figlio di Procne, del quale è conservata soltanto la testa. La stessa scena è rappresentata in maniera più viva da Makron intorno al 480, nell ... Leggi Tutto

DAULIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DAULIS (Δαυλίς o Δαυλία) S. Stucchi Città antica delle Focide, in posizione strategica ai piedi del Parnaso. Vi era localizzato il mito di Filomela e Procne che fecero mangiare il figlio a Teseo; fu [...] distrutta da Serse nel 480 e poi nel 346 da Filippo, ma fu ricostruita ogni volta. Flaminino, rinunziando a prenderla d'assalto, la occupò agendo di astuzia. Rimane la cinta fortificata, con torri quadrate ... Leggi Tutto

ITYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITYS B. Conticello (῎Ιτυς, ῎Ιτυλος). − Figura mitica collegata alla leggenda dell'usiguolo pervenutaci in numerose versioni. Secondo la più antica, il giovanetto è figlio di Zethos tebano e di Aedon, [...] ebbero pietà e la mutarono in usignolo. La leggenda più nota, di origine attica, considera I. figlio di Procne e di Tereo, re di Tracia. Procne era, a sua volta, la figlia di Pandione, re di Atene. Tereo, invaghitosi della cognata Filomela, la violò ... Leggi Tutto

PANDIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDIONE (Πανδίων) E. Paribeni Mitico re attico che figura nelle liste dei più antichi sovrani di Atene tra Cecrope ed Eretteo. Gli era riservato un culto sull'Acropoli e una delle tribù attiche, la [...] un proprio rilievo e un carattere preciso. Che al più una luce di riflesso gli viene conferita dal fatto di esser padre di Procne e Filomela e secondo altri di Butes, di Kephalos e anche di Procri. P. avrà quindi esistenza come uno di quei numerosi ... Leggi Tutto

ALKAMENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes) G. Becatti 1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] tre Cariti. Pausania (i, 24, 3) ricorda sull'Acropoli tra il Partenone e l'Eretteo anche un gruppo dedicato da un A., raffigurante Procne con il figlio Itys, di cui ella medita la morte, e si è voluto riconoscere quest'opera in un gruppo marmoreo del ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] . Ci è pervenuta invece parte di un gruppo acroteriale con scena di ephedrismòs, che per lo stile è assai vicino al gruppo di Procne e Itys di Alkamenes. Di quest'ultimo erano le statue di culto del tempio di Atena e Efesto (Cic., Nat. deor., i, 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NEOATTICISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995 NEOATTICISMO W. Fuchs Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] 'essere considerata senz'altro un'opera del classicismo ellenistico. Invece, la cosiddetta Hera, che si serve del motivo della Procne di Alkamenes (v.), mostra già una tendenza più classicistica, che fa presagire le successive copie neoattiche. Una ... Leggi Tutto

ATENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENA (᾿Αϑήνα, Athena) A. de Franciscis* Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo. Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] storici erano collegate con eventi e persone del mito: tali erano la A. dedicata da Cadmo a Tebe (Paus., ix, 12, 2), quella che Procne portò da Atene a Daulis (Paus., x, 4, 9), quella che Ulisse dedicò a Sparta (Paus., iii, 12, 4), quella che era in ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
pròcnia
procnia pròcnia s. f. [lat. scient. Procnias, der. del nome di Procne (o Progne: gr. Πρόκνη, lat. Procne o Progne), personaggio della mitologia greca (v. Progne)]. – Genere di uccelli cotingidi, detti comunem. campanari (perché emettono continuamente...
prògne
progne prògne (o Prògne). – Variante del nome di Procne, personaggio della mitologia greca; è la forma più frequente, nell’uso poetico, per indicare la rondine (secondo l’interpretazione latina del mito di Procne e della sorella Filomela,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali