Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] attribuite talvolta con plebiscito (a Gaio Mario, Pompeo, Cesare).
Sotto l’Impero, si distinse tra province senatorie (o proconsolari) e province imperiali: le prime governate da proconsoli in carica normalmente per un anno; le seconde da un legatus ...
Leggi Tutto
In Roma antica, la parola indicava in origine la sfera in cui un magistrato esercitava la propria autorità. Dopo le prime conquiste fuori dall’Italia, il termine designò una circoscrizione territoriale e amministrativa. Le p. più antiche (Sicilia, Sardegna e Spagna) erano controllate da magistrati eletti ... ...
Leggi Tutto
Col nome di Alpes Cottiae i Romani designarono il tratto della catena alpina dal Monviso (Mons Vesulus) al Moncenisio. In esso si apriva un valico alpino già menzionato da Polibio (cfr. Strabone, Geogr., IV, 6, 12). Quale fosse la divisione, durante la Repubblica, fra la provincia Citeriore e l'Ulteriore, ... ...
Leggi Tutto