• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Storia [108]
Biografie [109]
Archeologia [68]
Arti visive [68]
Storia antica [21]
Letteratura [16]
Diritto [16]
Religioni [11]
Storia e filosofia del diritto [6]
Geografia [5]

Semprònio Tuditano, Publio

Enciclopedia on line

Console romano (sec. 3º a. C.); come tribuno militare, nella battaglia di Canne si aprì il varco attraverso il nemico riparando a Canusio; pretore nel 213, operò negli anni seguenti contro i Galli; quindi [...] (209) censore, punì i soldati che si erano resi colpevoli di viltà di fronte al nemico a Canne; proconsole in Grecia (205), concluse la pace con Filippo V di Macedonia; console nel 204, batté Annibale presso Crotone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI CANNE – CONSOLE ROMANO – PROCONSOLE – ANNIBALE

Sìmmaco, Quinto Aurelio

Enciclopedia on line

Sìmmaco, Quinto Aurelio Panegirista latino (n. 340 - m. dopo il 402). Figlio di Lucio Aurelio Aviano Simmaco, che ebbe importanti cariche pubbliche e grandi onori a Roma e a Costantinopoli, fu educato da retori gallici e compose [...] in giovinezza due panegirici per Valentiniano I e uno per il figlio, il cesare Graziano; fu poi (373) proconsole d'Africa. Come senatore (383) e fiero difensore del paganesimo e della tradizione romana, fu in polemica con s. Ambrogio che si opponeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAEFECTUS URBI – VALENTINIANO I – COSTANTINOPOLI – DEA VITTORIA – MOS MAIORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sìmmaco, Quinto Aurelio (2)
Mostra Tutti

Aufìdio Vittorino, Gaio

Enciclopedia on line

Ufficiale e magistrato romano (m. circa 185 d. C.), oriundo di Pesaro, discepolo di Frontone e amico di Marco Aurelio. Console suffetto (155), inviato in Germania (162-165) per respingere l'invasione dei [...] Catti, poi al seguito di Marco Aurelio nella guerra contro i Marcomanni (166); legato nelle Dacie (168-169), in Spagna (171-172), proconsole in Asia (173-175), prefetto dell'Urbe e console per la seconda volta (183). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTO DELL'URBE – CONSOLE SUFFETTO – MARCO AURELIO – MARCOMANNI – PROCONSOLE

Germànico, Giulio Cesare

Enciclopedia on line

Germànico, Giulio Cesare Figlio (Roma 15 a. C. - Antiochia 19 d. C.) di Druso Maggiore e di Antonia Minore; adottato da Tiberio (4 d. C.), sposò Agrippina Maggiore. Alla morte di Augusto si trovava in Gallia per un censimento, [...] . Fu quindi inviato con poteri straordinarî in Oriente, dove attuò importanti provvedimenti; si urtò tuttavia con Calpurnio Pisone, proconsole della Siria, sì che, quando G. morì, Pisone fu accusato di veneficio ma poi assolto. La Tavola Ebana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIPPINA MAGGIORE – DRUSO MAGGIORE – ANTONIA MINORE – IULIUS CAESAR – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germànico, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

GALBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALBA (Servius Sulpicius Galba) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina. Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] e vincitore dei Catti, prese parte sotto Claudio alla spedizione in Britannia; in seguito a una campagna, condotta come proconsole d'Africa, ottenne gli onori del trionfo. Nel 6o fu nominato legato della Hispania Tarraconensis. Nel 68, non volle ... Leggi Tutto

SCILLITANI, MARTIRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLITANI, MARTIRI . Gli Atti dei martiri scillitani, a noi pervenuti in duplice redazione, greca e latina, ma redatti originariamente in latino, sono il documento più antico attestante con sicurezza [...] alto interesse per lo studio della diffusione e dell'origine della traduzione latina del Nuovo Testamento, che, a domanda del proconsole, Sperato afferma di avere con sé "libri et epistulae Pauli viri iusti". Il testo migliore edito da J. Armitage ... Leggi Tutto

Betica

Enciclopedia on line

(lat. Baetica) Antica provincia romana della Spagna meridionale (circa l’odierna Andalusia), formata da Augusto: dal fiume Betide (Guadalquivir) fu detta Hispania ulterior Baetica e poi (Hispania) Baetica. [...] (Siviglia), Ástigis (Écija) e Corduba (Cordova), che fu anche sede del governatore. Era provincia senatoria, retta da un proconsole; nel 3° sec. passò alla dipendenza dell’imperatore. Numerose erano le città federate o libere; Vespasiano estese a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PROVINCIA ROMANA – POMPONIO MELA – VESPASIANO – PROCONSOLE – COLUMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betica (1)
Mostra Tutti

Vatìnio, Publio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (sec. 1º a. C.); questore nel 63; quale tribuno della plebe (59), fu promotore di varie leggi (leges Vatiniae), fra cui quella che conferiva a Cesare il governo della Gallia e dell'Illiria [...] di Cesare prima in Gallia, poi durante la guerra civile, quando difese Brindisi. Console per alcuni giorni (nel 47), fu proconsole in Illiria (45-43); consegnò la provincia a Bruto dopo la morte di Cesare. Nel 56 Cicerone aveva diretto contro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PROCONSOLE – CICERONE – BRINDISI – QUESTORE

ARIOBARZANE III

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nacque verso il 72 a. C. da Ariobarzane II e da Atenaide Filostorgo figlia di Mitridate. Succedette al padre nel regno di Cappadocia nel 52 a. C., e portò i titoli di Εὐσεβής (pio) e Filoromano. Corse [...] rischio della vita per una congiura del sacerdote di Comana; il pericolo fu scongiurato da Cicerone proconsole della Cilicia. Durante la guerra civile fra Cesare e Pompeo, egli stette per Pompeo e gli portò in aiut0 500 cavalieri. Dopo Farsalo (48 a. ... Leggi Tutto
TAGS: RE DEL PONTO – CAPPADOCIA – PROCONSOLE – CICERONE – DEIOTARO

GIAVOLENO, Prisco

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAVOLENO, Prisco Emilio Albertario Giureconsulto romano appartenente alla fine del I e all'inizio del II secolo d. C., fu un valoroso rappresentante della scuola sabiniana, maestro di Giuliano che [...] a cariche insigni, comandò le legioni d'Africa, fu a capo delle amministrazioni della Britannia, della Germania superiore, della Siria, proconsole d'Africa; console tra l'83 e il 90. La sua sanità di mente sembrò a qualcuno messa in dubbio da Plinio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 41
Vocabolario
procònsole
proconsole procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
proconsolare
proconsolare agg. [dal lat. proconsularis]. – Di o del proconsole: la potestà p.; provincia p., amministrata da un proconsole. Nella terminologia medica, collo p. (per allusione, prob. generica, a tipiche raffigurazioni di proconsoli nell’iconografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali