Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] , a est, alla Mauretania, a ovest. Essa fa seguito a un incontro tra Costantino da un lato e dall’altro il proconsole d’Africa Anullino e il vicario dei prefetti del pretorio, Patrizio, il quale aveva sotto la sua autorità i governatori delle altre ...
Leggi Tutto
pro-
[dalla prep. lat. prō «fuori», «davanti», «invece di», «in favore di»]. – Prefisso che si unisce frequentemente a verbi (progettare, pronunciare), anche con il significato di estensione nel tempo [...] Preposto a nomi che indicano una carica o una funzione, esprime la persona che fa le veci di quella carica (proconsole, prodecano), con valore analogo a quello del confisso vice-. Più recentemente, anche per influsso di un uso angloamericano sempre ...
Leggi Tutto
TUBERONE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Cesare GIARRATANO
Famiglia romana, assai rinomata per la dottrina giuridica di varî suoi membri. In particolare, Cicerone (citato da A. Gellio,1, 22, 7) attribuiva una [...] altri giuristi del tempo, lo stoicismo. Ma non se ne sa altro.
Un Lucio T., dal 61 al 58 fu legato di Q. Cicerone, proconsole dell'Asia.
Più noto di tutti è il figlio di Lucio, Quinto Elio, che col padre prese parte alla guerra fra Cesare e Pompeo ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] ci dovrebbe far ritenere che Traiano lo insignì della dignità di consolare e lo elevò alla funzione di consigliere del proconsole di Acaia. Ciò in sé non appare inverosimile, come non appare inverosimile l'altra tarda notizia di Sincello che nei ...
Leggi Tutto
GALLIONE, Lucio Giunio (L. Junius Annaeus Gallio)
Raimondo Bacchisio Motzo
Figlio maggiore di L. Anneo Seneca il retore, fratello di L. Anneo Seneca il filosofo, mutò il suo nome di Anneo Novato per [...] sinora non bene precisabili (Plin., Nat. Hist., XXXI, 62; Corp. Inscr. Lat., IV, Supp. tab. cer. 45). Sotto Claudio governò come proconsole la provincia di Acaia. Gli Atti degli Apostoli, 18, 12, narrano che il litigio sorto fra i Giudei fedeli alla ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di Marcello nel 211 a.C. che il suo assetto subisce una riorganizzazione, nel corso del 208 e 207 a.C., a opera del proconsole Levino, e nel 131 a.C. a opera di L. Rupilio, il vincitore della prima guerra servile.
Così come riflesso nelle Verrine ...
Leggi Tutto
ILLYRIOS
Red.
(᾿Ιλλυριοᾒς). − Supposto architetto del III sec. d. C. Da un epigramma trascritto da Ciriaco d'Ancona apprendiamo che egli restaurò le mura di Atene. Il carattere dell'epigramma è altamente [...] .; il luogo probabile del trovamento è il cosiddetto Muro Valeriano.
I. deve essere invece identificato, con ogni probabilità, con un proconsole di Acaia, vissuto alla metà circa del III sec. d. C. che avrebbe restaurato le mura di Atene tra il 253 ...
Leggi Tutto
1. Condottiero dei partigiani di Mario (83 a. C.); nell'82 pretore e luogotenente di Gneo Papirio Carbone, fu sconfitto da Metello Pio presso l'Esino e da Pompeo e Crasso a Spoleto. Unite le sue schiere [...] , pretore nel 46 a. C., console suffetto nel 43, governatore della Spagna nel 41. Nella guerra contro Sesto Pompeo (36) occupò Lipari. Proconsole in Gallia (30), assoggettò i Morini e ricacciò i Suebi oltre il Reno, e nel 28 ebbe il trionfo. ...
Leggi Tutto
Apologeta e scrittore cristiano (sec. 2º-3º d. C.). Considerato il padre della teologia latino-occidentale, che già allora si differenziava dalla grande speculazione teologica greco-orientale, fu uno dei [...] (190-195) vi è l'Apologeticum (197).
Vita
Figlio di un centurione che comandava le truppe romane al servizio del proconsole d'Africa, nacque a Cartagine probabilmente tra il 155 e il 160; ricevette un'educazione classica completa, comprendente anche ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Asina, Gneo Cornelio (Cn. Cornelius L. f. Scipio Asina)
Alfredo Passerini
Figlio di Scipione Lucio Barbato, console nel 260, ebbe il comando della flotta contro i Cartaginesi; chiuso dai nemici [...] nuovo nel 254. Conquistò varie località in Sicilia, importante fra tutte Palermo; e l'anno seguente ritenne il comando come proconsole. Quindi nel 253 celebrò il trionfo de Poenis (sui Cartaginesi) e il suo nome fu registrato nei Fasti Capitolini.
A ...
Leggi Tutto
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
proconsolare
agg. [dal lat. proconsularis]. – Di o del proconsole: la potestà p.; provincia p., amministrata da un proconsole. Nella terminologia medica, collo p. (per allusione, prob. generica, a tipiche raffigurazioni di proconsoli nell’iconografia...