• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Storia [108]
Biografie [109]
Archeologia [68]
Arti visive [68]
Storia antica [21]
Letteratura [16]
Diritto [16]
Religioni [11]
Storia e filosofia del diritto [6]
Geografia [5]

PRAXITELES. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAXITELES (Πραξιτέλης) Red. 5°. - Scultore ateniese degli inizî del periodo imperiale. Firma il sostegno di una statua del Museo Nazionale di Atene n. 697 (I.G., ix, 2, 1230). Incerta rimane l'attribuzione [...] riferentesi alla prima destinazione della base; su una base dalle pendici dell'Acropoli, poi reimpiegata per le statua del proconsole Gn. Acerronio Proculo, console nel 37 d. C., con firma riferentesi alla prima destinazione della' base (I.G., ii ... Leggi Tutto

Metèllo Macedònico, Quinto Cecilio

Enciclopedia on line

Figlio o nipote del M. console nel 206, nacque non molto dopo il 190 a. C. Partecipò alla battaglia di Pidna (168); nel 148, pretore, sconfisse presso Pidna quell'Andrisco che, spacciandosi per figlio [...] , ma non ottenne il consolato fino al 143. Nel 143 domò a Minturno una ribellione di schiavi, e nel 142, proconsole in Spagna, combatté contro i Celtiberi senza riportare successi decisivi. Si di stinse nella lotta contro i Gracchi; fu censore nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO MUMMIO – LEGA ACHEA – PROCONSOLE – CELTIBERI – ANDRISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metèllo Macedònico, Quinto Cecilio (1)
Mostra Tutti

SCIPIONE, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE, Publio Cornelio (P. Cornelius L. f. Scipio) Alfredo Passerini Console nel 218. Ebbe l'incarico di arrestare nella Gallia Transalpina Annibale; ma dei contrattempi gl'impedirono di giungere [...] poi ebbe il comando Ti. Sempronio Longo. S. nel 217 fu inviato in Spagna con rinforzi, e in qualità di proconsole, con abile diplomazia e audace ma prudente strategia, conquistò ai Romani il predominio nella Spagna: la vittoria più importante fu ... Leggi Tutto

ARCHELAO di Erode

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio maggiore di Erode e di Maltace, nacque intorno al 23 a. C. Fu dapprima diseredato dal padre, ma, in seguito, da lui designato quale suo successore nel governo della Giudea. Morto il padre, assunse [...] . Durante la sua assenza scoppiò in Giudea una rivolta contro i Romani, che fu sedata dal procuratore Sabino e dal proconsole Varo. Archelao fu inviso tanto ai Giudei e ai Samaritani quanto ai Romani; sposò la cognata Glafira, vietatagli dalla legge ... Leggi Tutto
TAGS: PROCONSOLE – SAMARITANI – SAMARIA – AUGUSTO – IDUMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHELAO di Erode (2)
Mostra Tutti

METELLO Pio, Quinto Cecilio

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLO Pio, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Metellus Pius) Mario Attilio Levi Figlio del Numidico, fu alla guerra giugurtina col padre; svolse un'intensa azione per il ritorno del padre dall'esilio meritandosi [...] , con Pompeo, una decisiva vittoria su Carbone e Norbano. Nell'80 fu console con Silla, poi, dal 79 al 71, come proconsole in Spagna contro Sertorio. In questa guerra ebbe dapprima qualche vittoria, ma poi non riuscì a mantenere il contatto con i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELLO Pio, Quinto Cecilio (1)
Mostra Tutti

METELLO Celere, Quinto Cecilio

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLO Celere, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Metellus Celer) Figlio di Q. Cecilio Metello Nepote e adottato da un Metello Celere (il cui soprannome era dovuto alla fretta con la quale, alla morte del [...] presso Pistoia contro il console C. Antonio, in cui quegli trovò la morte. Dopo aver retto la Gallia Cisalpina come proconsole, fu nel 60 console assieme a L. Afranio, e svolse un'energica attività contro una legge agraria proposta dal tribuno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELLO Celere, Quinto Cecilio (1)
Mostra Tutti

CALENO, Quinto Fufio

Enciclopedia Italiana (1930)

Svolse la sua attività principalmente fra il 61 e il 40 a. C., data della sua morte. Tribuno, influì sulle discussioni circa la procedura del processo di sacrilegio contro Clodio, preparandone l'assoluzione, [...] . Ebbe il merito di salvare Varrone dalla proscrizione. Morì, quando stava per mettere a disposizione di Antonio le 11 legioni, di cui aveva il comando come proconsole di Gallia. Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 204 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PROCONSOLE – CICERONE – PRETORE – VARRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENO, Quinto Fufio (1)
Mostra Tutti

Metello, Quinto Cecilio Macedonico

Dizionario di Storia (2010)

Metello, Quinto Cecilio Macedonico Generale e politico romano (n. dopo il 190-m. 105 a.C.). Figlio o nipote del M. console nel 206, partecipò alla battaglia di Pidna (168); nel 148, pretore, sconfisse [...] ottenne il consolato fino al 143. Nello stesso anno domò a Minturno una ribellione di schiavi, e nel 142, proconsole in Spagna, combatté contro i celtiberi senza riportare successi decisivi. Si distinse nella lotta contro i Gracchi; fu censore nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LECHEO

Enciclopedia Italiana (1933)

LECHEO (Λεχαῖον, Lechaeum) Doro LEVI Era l'antico porto occidentale di Corinto, sul Golfo Corinzio, come Cencree era il porto orientale sul Golfo Saronico. Era costituito precisamente da una rada esterna [...] di guerra di Corinto, nel IV la base della flotta macedonica, importante anche durante l'età romana, e riorganizzato dal proconsole Flavio Ermogene. Una strada, fiancheggiata su entrambi i lati da mura, lo congiungeva con la città. Il principale ... Leggi Tutto

MADAURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MADAURA A. Bonanni (lat. Madauros; arabo 'Mdaourouch) Città dell'Algeria nordoccidentale, posta a km. 24 a S di Souk Ahras.M. si costituì come centro indigeno e appartenne, nella prima metà del sec. [...] eretta nel sec. 6° - insieme con quelle di Ippona, Guelma e Thagura - a difesa della zona occidentale della Numidia proconsolare. Il progetto, che prevedeva l'erezione di un castellum rettangolare (m. 4266) con ingresso in un bastione posto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – LUOGO DI CULTO – GIUSTINIANO – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAURA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 41
Vocabolario
procònsole
proconsole procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
proconsolare
proconsolare agg. [dal lat. proconsularis]. – Di o del proconsole: la potestà p.; provincia p., amministrata da un proconsole. Nella terminologia medica, collo p. (per allusione, prob. generica, a tipiche raffigurazioni di proconsoli nell’iconografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali