Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] , 12; Strab., XVII, p. 840). L'Acaia diviene così una delle provinciae senatus o populi, e come tale è affidata ad un proconsole. Questo regime subì due interruzioni: la prima nel periodo che corre dal 15 al 44 d. C., durante il quale fu nuovamente ...
Leggi Tutto
Console nel 129, ebbe l'incarico di condurre a fine la guerra in Asia, ove già M. Perpenna, console nel 130, aveva fatto prigioniero il ribelle Aristonico, morendo poi improvvisamente a Pergamo. Aquilio [...] re di Bitinia e da Mitridate Filopatore re del Ponto in premio dei loro servigi, a quest'ultimo. Resse l'Asia come proconsole fino al 126, ed ebbe quindi in Roma il trionfo; ma poco dopo (prima del 123) fu accusato d'essersi lasciato corrompere ...
Leggi Tutto
Statista e storico appartenente a nobile famiglia scozzese, nato a Cumbernauld il 6 ottobre 1779, morto a Hockwood il 20 novembre 1859. Dal 1796 al 1827 occupò posti di responsabilità nel governo dell'India, [...] (1815) e una storia dell'India (1841). Ma l'opera sua principale fu quella amministrativa e politica di abile proconsole britannico; prima come energico e risoluto negoziatore in missioni delicate, e poi come legislatore del sistema educativo statale ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] gentili. Incoraggiato dallo Spirito, si trattiene a Corinto un anno e mezzo. I giudei lo trascinano dinnanzi al proconsole Anneo Gallione. Ma il proconsole non vuole ricevere l'accusa e l'episodio finisce con lo scorno dei giudei (XVIII, 1-17). Paolo ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo (il Vecchio; il prenome Marco attribuitogli da Raffaele di Volterra appare arbitraria congettura)
Achille Beltrami
Nato a Cordova, capitale della Hispania Baetica, probabilmente fra [...] di antico e austero casato, dalla quale ebbe i figli Novato, che poi, adottato da Giunio Gallione e chiamato L. Anneo Giunio Gallione, fu proconsole d'Acaia, L. Anneo Seneca il filosofo e L. Anneo Mela, padre del poeta Lucano. Verso il 3 o il 4 d. C ...
Leggi Tutto
MADAUROS (Madauros è la forma più corretta del nome, non Madaura; in greco Μάδουρος, oggi Mdaourouch)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa, situata al confine fra la Numidia e la Getulia, cioè al limite [...] la storia più antica della città.
Fino al principio del sec. III fece parte della Numidia: passò poi nella giurisdizione del proconsole di Cartagine. Fu città piccola e di territorio non ampio, ma frequentata per le sue scuole: anche S. Agostino vi ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] era già nella primavera del 130 a. C., quando il comando di Licinio Crasso era spirato, ed egli stava per tornare a Roma, come proconsole (Vell. Pat., II, 4). All'annuncio del disastro toccato a Crasso si affrettò in Asia il console del 130 a. C., M ...
Leggi Tutto
. I Vangeli di S. Matteo (IV, 25), e di S. Marco (V, 20; VII, 31) designano sotto questo nome una contrada o piuttosto l'aggregato dei territorî di alcune città situate tutte nella Perea o Transgiordanica [...] e le arricchì di molti privilegi, principalissimo quello di sottrarle alla giurisdizione delle autorità locali assoggettandole direttamente al proconsole romano della Siria. E poiché tali città erano centro di ellenismo e abitate da gentili o da ...
Leggi Tutto
PRESIDE (lat. praeses)
Gaetano SCHERILIO
Romeo VUOLI
Diritto romano. - Il nome designa il governatore della provincia nell'Impero Romano. Nella costituzione augustea indica in generale i governatori [...] la piena giurisdizione civile e penale (questa con talune limitazioni in ordine alle pene più gravi) e tutti, anche i proconsoli, erano soggetti alla vigilanza dell'imperatore, in forza del suo imperium proconsulare maius. Infine il governo di talune ...
Leggi Tutto
GALBA, Servio Sulpicio (Servius Sulpicius Galba)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 9 giugno del 68 d. C. al 15 gennaio del 69. L'anno di nascita è ignoto: probabilmente il 40 il 5 a. C. È incerto [...] di ribellione degl'indigeni. Nel 44 o 45, dopo aver accompagnato Claudio nella spedizione britannica, fu nominato a scelta eccezionale proconsole di Africa e tenne la carica per un biennio. Negli ultimi anni di Claudio, come poi per parecchio tempo ...
Leggi Tutto
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
proconsolare
agg. [dal lat. proconsularis]. – Di o del proconsole: la potestà p.; provincia p., amministrata da un proconsole. Nella terminologia medica, collo p. (per allusione, prob. generica, a tipiche raffigurazioni di proconsoli nell’iconografia...