• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Storia [108]
Biografie [109]
Archeologia [68]
Arti visive [68]
Storia antica [21]
Letteratura [16]
Diritto [16]
Religioni [11]
Storia e filosofia del diritto [6]
Geografia [5]

ACAIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] , 12; Strab., XVII, p. 840). L'Acaia diviene così una delle provinciae senatus o populi, e come tale è affidata ad un proconsole. Questo regime subì due interruzioni: la prima nel periodo che corre dal 15 al 44 d. C., durante il quale fu nuovamente ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CATERINA DI VALOIS-COURTENAY – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACAIA (1)
Mostra Tutti

AQUILIO, Manio

Enciclopedia Italiana (1929)

Console nel 129, ebbe l'incarico di condurre a fine la guerra in Asia, ove già M. Perpenna, console nel 130, aveva fatto prigioniero il ribelle Aristonico, morendo poi improvvisamente a Pergamo. Aquilio [...] re di Bitinia e da Mitridate Filopatore re del Ponto in premio dei loro servigi, a quest'ultimo. Resse l'Asia come proconsole fino al 126, ed ebbe quindi in Roma il trionfo; ma poco dopo (prima del 123) fu accusato d'essersi lasciato corrompere ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA D'ASIA – RE DEL PONTO – PROCONSOLE – ARISTONICO – NICOMEDE

ELPHINSTONE, Mountstuart

Enciclopedia Italiana (1932)

Statista e storico appartenente a nobile famiglia scozzese, nato a Cumbernauld il 6 ottobre 1779, morto a Hockwood il 20 novembre 1859. Dal 1796 al 1827 occupò posti di responsabilità nel governo dell'India, [...] (1815) e una storia dell'India (1841). Ma l'opera sua principale fu quella amministrativa e politica di abile proconsole britannico; prima come energico e risoluto negoziatore in missioni delicate, e poi come legislatore del sistema educativo statale ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – INGHILTERRA – PROCONSOLE – BOMBAY – NAGPUR

ATTI degli apostoli

Enciclopedia Italiana (1930)

Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli. Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] gentili. Incoraggiato dallo Spirito, si trattiene a Corinto un anno e mezzo. I giudei lo trascinano dinnanzi al proconsole Anneo Gallione. Ma il proconsole non vuole ricevere l'accusa e l'episodio finisce con lo scorno dei giudei (XVIII, 1-17). Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – GIUDEO-CRISTIANESIMO – ANTIOCHIA DI PISIDIA – IGNAZIO D'ANTIOCHIA – EPISTOLARIO PAOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTI degli apostoli (2)
Mostra Tutti

SENECA, L. Anneo

Enciclopedia Italiana (1936)

SENECA, L. Anneo (il Vecchio; il prenome Marco attribuitogli da Raffaele di Volterra appare arbitraria congettura) Achille Beltrami Nato a Cordova, capitale della Hispania Baetica, probabilmente fra [...] di antico e austero casato, dalla quale ebbe i figli Novato, che poi, adottato da Giunio Gallione e chiamato L. Anneo Giunio Gallione, fu proconsole d'Acaia, L. Anneo Seneca il filosofo e L. Anneo Mela, padre del poeta Lucano. Verso il 3 o il 4 d. C ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLODORO DI PERGAMO – TEODORO DI GADARA – HISPANIA BAETICA – ORDINE EQUESTRE – GIUSTO LIPSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENECA, L. Anneo (4)
Mostra Tutti

MADAUROS

Enciclopedia Italiana (1934)

MADAUROS (Madauros è la forma più corretta del nome, non Madaura; in greco Μάδουρος, oggi Mdaourouch) Pietro Romanelli Città dell'Africa, situata al confine fra la Numidia e la Getulia, cioè al limite [...] la storia più antica della città. Fino al principio del sec. III fece parte della Numidia: passò poi nella giurisdizione del proconsole di Cartagine. Fu città piccola e di territorio non ampio, ma frequentata per le sue scuole: anche S. Agostino vi ... Leggi Tutto

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] era già nella primavera del 130 a. C., quando il comando di Licinio Crasso era spirato, ed egli stava per tornare a Roma, come proconsole (Vell. Pat., II, 4). All'annuncio del disastro toccato a Crasso si affrettò in Asia il console del 130 a. C., M ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

DECAPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I Vangeli di S. Matteo (IV, 25), e di S. Marco (V, 20; VII, 31) designano sotto questo nome una contrada o piuttosto l'aggregato dei territorî di alcune città situate tutte nella Perea o Transgiordanica [...] e le arricchì di molti privilegi, principalissimo quello di sottrarle alla giurisdizione delle autorità locali assoggettandole direttamente al proconsole romano della Siria. E poiché tali città erano centro di ellenismo e abitate da gentili o da ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – TRANSGIORDANICA – FILADELFIA – PROCONSOLE – ELLENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECAPOLI (1)
Mostra Tutti

PRESIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESIDE (lat. praeses) Gaetano SCHERILIO Romeo VUOLI Diritto romano. - Il nome designa il governatore della provincia nell'Impero Romano. Nella costituzione augustea indica in generale i governatori [...] la piena giurisdizione civile e penale (questa con talune limitazioni in ordine alle pene più gravi) e tutti, anche i proconsoli, erano soggetti alla vigilanza dell'imperatore, in forza del suo imperium proconsulare maius. Infine il governo di talune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESIDE (1)
Mostra Tutti

GALBA, Servio Sulpicio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALBA, Servio Sulpicio (Servius Sulpicius Galba) Arnaldo Momigliano Imperatore romano dal 9 giugno del 68 d. C. al 15 gennaio del 69. L'anno di nascita è ignoto: probabilmente il 40 il 5 a. C. È incerto [...] di ribellione degl'indigeni. Nel 44 o 45, dopo aver accompagnato Claudio nella spedizione britannica, fu nominato a scelta eccezionale proconsole di Africa e tenne la carica per un biennio. Negli ultimi anni di Claudio, come poi per parecchio tempo ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA TARRACONESE – IMPERATORE ROMANO – PLINIO IL VECCHIO – CASSIO DIONE – PROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALBA, Servio Sulpicio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 41
Vocabolario
procònsole
proconsole procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
proconsolare
proconsolare agg. [dal lat. proconsularis]. – Di o del proconsole: la potestà p.; provincia p., amministrata da un proconsole. Nella terminologia medica, collo p. (per allusione, prob. generica, a tipiche raffigurazioni di proconsoli nell’iconografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali