• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [406]
Storia antica [21]
Storia [108]
Biografie [109]
Archeologia [68]
Arti visive [68]
Letteratura [16]
Diritto [16]
Religioni [11]
Storia e filosofia del diritto [6]
Geografia [5]

proconsole

Enciclopedia on line

Nella Repubblica romana, colui che teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente. L’istituzione nacque dal diverso funzionamento del principio della temporaneità della carica secondo che si trattasse di imperium domi (comando esercitato in città) o di imperium militiae (comando militare): mentre il primo scadeva automaticamente il 31 dicembre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: IMPERIUM PROCONSULARE – OTTAVIANO AUGUSTO – GALLIA – AFRICA – POMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proconsole (2)
Mostra Tutti

prorogatio imperii

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, la proroga, deliberata dal Senato, con cui il console o il pretore, allo scadere dell’anno di carica, conservava il potere, assumendo, per un altro anno, la funzione di proconsole o propretore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ROMA – PROPRETORE – PROCONSOLE – SENATO

Costantino e la crisi donatista

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la crisi donatista Michel-Yves Perrin Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] , a est, alla Mauretania, a ovest. Essa fa seguito a un incontro tra Costantino da un lato e dall’altro il proconsole d’Africa Anullino e il vicario dei prefetti del pretorio, Patrizio, il quale aveva sotto la sua autorità i governatori delle altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] plateam veterem, thermas et cellas) e AE 1916, 96 (fra 315 e 324: restauro del forum novum ad opera del proconsole d’Africa Clodius Hermogenianus e del legato di Numidia Flavius Atilius Theodotus); in Africa Proconsularis, a Belalis Maior/Henchir el ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Costantino e i vescovi di Roma. Momenti di un problematico incontro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i vescovi di Roma Momenti di un problematico incontro Vincenzo Aiello Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] siano fondate, con l’auspicio che la causa sia risolta secondo il diritto, sulla base del dossier già raccolto dal proconsole Anullino, ma soprattutto in maniera che non ci siano più dissidi all’interno della ‘legittima’ Chiesa cattolica in terra d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

sinedrio

Enciclopedia on line

sinedrio Presso gli antichi Greci, la riunione dei rappresentanti di leghe sacrali o politiche nazionali. In particolare ad Atene, il collegio costituito da un magistrato (arconte eponimo; arconte re e [...] nell’amministrazione della giustizia, quei compiti che l’autorità romana non avocava a sé. Nel 57 a.C. il proconsole Gabinio divise il territorio giudaico in 5 distretti governati ciascuno da un s., restringendo la giurisdizione del s. di Gerusalemme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICHI GRECI – EPOCA ROMANA – GERUSALEMME – PROCONSOLE – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinedrio (2)
Mostra Tutti

Costantino e la legislazione antiereticale. La costruzione della figura dell'eretico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la legislazione antiereticale La costruzione della figura dell’eretico María Victoria Escribano Paño I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] cattolica dei beni di loro proprietà. Effettivamente, dopo la sconfitta di Massenzio, Costantino, a Roma, aveva dato istruzioni al proconsole Anullino e al vicario del prefetto del pretorio Patrizio, entrambi sul punto di partire per l’Africa, a che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

triunvirato

Enciclopedia on line

(o triumvirato) In Roma antica, collegio di tre persone, titolari di funzioni pubblicamente rilevanti, detti triumviri o tresviri: potevano essere magistrature ordinarie minori non fornite d’imperium [...] , di fatto, il governo di Roma. In particolare, il patto stabilì che Cesare rivestisse il consolato e quindi la carica di proconsole per 5 anni, nell’Illirico e, soprattutto, nelle Gallie, che Pompeo rimanesse a Roma, a controllare la città e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: MARCO ANTONIO – ROMA ANTICA – PROCONSOLE – TRIUNVIRI – AURELIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triunvirato (1)
Mostra Tutti

Temistio. Citta e dinastia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Temistio Città e dinastia Federico Fatti Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] questo il famoso rifiuto per cui infra nota 69), pur ricoprendo effettivamente il ruolo di presidente dell’assemblea senatoria proprio del proconsole o prefetto; J. Vanderspoel, Themistius and the Imperial Court, cit., pp. 67-68; 106-108 e nota 64; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – STORIA ANTICA

Concili e sinodi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Concili e sinodi Davide Dainese Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] sede. Si rimanda alle analisi di Fischer (e Lumpe) in Die Synoden, cit., pp. 111-150. 6 A partire soprattutto dall’Africa Proconsolare. 7 Cfr. Tert., bapt. 15. Si veda anche P. Bernardini, Un solo battesimo, cit., pp. 65-125. Si rammenta che, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3
Vocabolario
procònsole
proconsole procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
proconsolare
proconsolare agg. [dal lat. proconsularis]. – Di o del proconsole: la potestà p.; provincia p., amministrata da un proconsole. Nella terminologia medica, collo p. (per allusione, prob. generica, a tipiche raffigurazioni di proconsoli nell’iconografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali