• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Storia [9]
Archeologia [5]
Biografie [5]
Storia antica [3]
Zoologia [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Diritto [2]
Scienze politiche [2]

PANDOLFO della Suburra

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO della Suburra Marco Vendittelli PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] III. Per il rilievo sociale e politico che aveva assunto, Pandolfo poteva fregiarsi dei titoli di nobilis vir e di proconsul Romanorum. È stato ipotizzato (Vendettini, 1782, p. 199; Pompili Olivieri, 1840, p. 205, e altri in seguito, tra i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

imperatore

Dizionario di Storia (2010)

imperatore Nome assunto dai sovrani successori di Augusto nel governo di Roma e più volte ripreso per designare la somma autorità politica. Col nome di i. fu indicato originariamente in Roma antica chi [...] letteraria, il capo dell’impero romano il cui potere, sin dall’età di Augusto, poggiava costituzionalmente sull’imperium proconsulare, che gli conferiva il comando militare, e sulla potestà tribunizia, la quale assicurava al principe l’inviolabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imperatore (3)
Mostra Tutti

re

Enciclopedia Dantesca (1970)

re (rege) Luigi Blasucci Parola di uso frequente nel Convivio e nella Commedia (nessuna occorrenza invece nella Vita Nuova e nelle Rime). Al plurale è adoperata sempre la forma ‛ regi ' (salvo davanti [...] sarebbe disobedire lo re, e così sarebbe transgressione: cfr. Tomm. Sum. theol. II II 104 5c " si quid... proconsul iubeat, et aliud imperator, numquid dubitatur, illo contempto, illi esse serviendum? ... Alio modo, non tenetur inferior suo superiori ... Leggi Tutto

magistratura

Enciclopedia on line

Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] sec. a.C., in seguito all’estensione territoriale e alla durata delle guerre, si venne all’uso delle promagistrature (proconsul, propraetor ecc.), mediante la proroga dell’imperium a tempo determinato; un magistrato poteva anche ottenere in delega il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – MESTIERI E PROFESSIONI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PUBBLICO MINISTERO – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magistratura (6)
Mostra Tutti

ANFISSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Centro principale della Focide, situato a pochi chilometri a nord del golfo di Corinto, fu sempre fiorente e rinomato per i suoi olî. La graziosa borgata moderna giace sull'altura tutta verdeggiante di [...] rimane un'iscrizione, in memoria della ripulitura di un acquedotto e della ripartizione delle sue acque, opera di un Dec. Secundinus V. C. proconsul curat(or) et defens(or) Amphissensium. Bibl.: N. T. ‛Ιηηλέσης, Οδηγὸς τῆς ‛Ελλάδος; Atene 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – EPOCA ELLENISTICA – GOLFO DI CORINTO – GUERRA ACAICA – ARMISTIZIO

IMPERIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIUM Giuseppe Cardinali In senso lato indica in genere il potere di comando su chicchessia e su checchessia, per es., la potestà del padrone sul servo o del padre sul figlio, onde imperium Romanorum [...] , donde si sviluppò l'istituto del quaestor pro praetore. Tra i privati il primo che con certezza fu rivestito dell'imperium proconsulare fu Pompeo nel 67 a. C., quando gli fu affidato il compito di distruggere i pirati, e in quell'occasione fu ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – POTERE GIUDIZIARIO – ORDINE SENATORIO – PROMAGISTRATURA – PROPRAETOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIUM (2)
Mostra Tutti

UOMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UOMO Antonio Ascenzi Guido Modiano Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] frugivora. Sempre fra le Catarrine vanno ricordati, quali probabili candidati intermedi lungo la linea evolutiva umana, i generi Proconsul (fig. 3) e Kenyapithecus in Kenya; Ramapithecus e Sivapithecus in India, Pakistan, Cina e Kenya; Rudapithecus e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – DIMORFISMO SESSUALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UOMO (5)
Mostra Tutti

SETTESOLI Jacopa, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata Alfonso Marini SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] (altra forma del nome Frangipane), con qualche confusione, poiché dice che era puer e che poi sarebbe diventato Romanorum proconsul et sacri palatii comes, attributo comune ai Frangipane (Vendittelli, 2006, pp. 212 s.); e scrive che Giovanni giurò ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SAN FRANCESCO D’ASSISI – BONCOMPAGNO DA SIGNA – ORDINE MINORITICO – TOMMASO DA CELANO

PREFETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREFETTI Antonio Berardozzi (Prefetti di Vico; Petrus Bonifatii de Vico prefectus). – Figlio di Bonifacio, discendente di Tebaldo, fu il primo esponente del suo casato a essere riconosciuto specificatamente [...] Vico a Roma aveva acquartieramenti presso Trastevere; re Manfredi e il cronista Saba Malaspina lo ricordano con il titolo di proconsul romanorum; Saba aggiunge inoltre che egli era vicario e rettore della Tuscia per conto del Comune di Roma e signore ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – OTTAVIANO UBALDINI – SABA MALASPINA – CARLO D’ANGIÒ

BULLA REGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BULLA REGIA (v. vol. II, p. 223 e s 1970, p. 167) Y. Thébert Le ricerche sul sito sono riprese nel 1972; il primo notevole risultato delle nuove indagini [...] in Historia, XXV, 1976, pp. 458-477; M. Corbier, Les familles clarissimes d'Afrique proconsulaire (Ier-IIIe s.), in Tituli, V, 1982, pp. 685- 754; Y. Thébert, Le proconsul inconnu de Bulla Regia (ILAf 456): une nouvelle hypothèse, in L'Africa romana ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
proconsul
proconsul s. m., lat. scient. [dal lat. class. proconsul «proconsole», per scherz. riferimento al nome, Consul, di uno scimpanzé dello zoo di Londra, e perciò reinterpretato come se significasse «antenato di Consul»]. – In paleontologia, termine...
pro-¹
pro-1 pro-1 〈prò〉 [dal lat. pro-]. – Prefisso verbale e nominale di molte parole derivate dal latino o formate modernamente, con varia funzione e diversi sign.: 1. In verbi (generalmente provenienti dal latino) e nei loro derivati, significa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali