• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Arti visive [117]
Archeologia [103]
Biografie [70]
Storia [63]
Architettura e urbanistica [34]
Religioni [25]
Europa [22]
Diritto [21]
Letteratura [19]
Geografia [14]

ANTEMIO di Tralle, nella Lidia

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, vissuto nel sec. VI d. C.; per incarico dell'imperatore Giustiniano eseguì, insieme con Isidoro da Mileto, la riedificazione e l'ampliamento della chiesa di Santa Sofia a Costantinopoli. Secondo [...] Procopio (De aedif., I,1, p. 174), Antemio avrebbe preparato il modello, mentre tutti e due avrebbero atteso alla direzione dei lavori. Secondo Paolo Silenziario (Descriptio Sanctae Sophiae, p. 267 segg., e p. 552 segg., ed. di Bonn), Antemio si ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA SOFIA – PAOLO SILENZIARIO – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEMIO di Tralle, nella Lidia (1)
Mostra Tutti

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] centro che ebbe un suo vescovo già dal 256 e fino al termine del V sec. d.C. In età bizantina, secondo Procopio, fu una delle città fortificate dall'imperatore Giustiniano e Corippo nel Iohannis seu de bellis Libycis ne esaltò la prosperità dei campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Agàzia Scolastico

Enciclopedia on line

Agàzia Scolastico Scrittore bizantino (Mirina 536 circa - Costantinopoli 582 circa), compose un poema mitologico erotico, Daphniaca (Δαϕνιακά), ora perduto, e una silloge di epigrammi che, insieme con quelli di Paolo Silenziario, [...] furono compresi nell'Antologia di Costantino Cefala. In un'opera storica narrò, continuando Procopio di Cesarea, con retorico decoro più che con conoscenza concreta dei fatti il periodo dal 552 al 558 (cioè le guerre di Narsete). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – PAOLO SILENZIARIO – COSTANTINO CEFALA – EPIGRAMMI – AGATÌA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agàzia Scolastico (1)
Mostra Tutti

Santa Sofia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Santa Sofia Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Santa Sofia di Costantinopoli è, senz’ombra di dubbio, il monumento più [...] alla sua base “attraverso le quali la prima luce del giorno sempre si irradia” (De Aedificiis I, 1, 41). Le parole di Procopio sono tanto più importanti perché la cupola di cui parla è andata perduta nel crollo dell’arcone est avvenuto, in seguito ad ... Leggi Tutto

TIGISIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TIGISIS G. Ch. Picard Località dell'Algeria, oggi Ain el Borj, dipartimento di Costantina, a 55 km a S-E di Costantina. Fortezza bizantina che ricopre senza dubbio una città antica. La fortezza, costruita [...] sotto Giustiniano, è menzionata due volte da Procopio (Bell. Vand., ii, 13, 5; De Aed., vi, 7, 10). La località è stata scavata superficialmente verso il 1880; l'esplorazione è stata ripresa metodicamente nel 1955 da P. Pouthier e S. Lancel, membri ... Leggi Tutto

COSTANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Figlia dell'imperatore Costanzo II (v.) e della sua terza moglie Faustina, nata dopo la morte del padre avvenuta il 2 novembre del 361. Nel 365 la piccola C. si trovava con la madre a Costantinopoli, [...] protetta dall'usurpatore Procopio che "vide in lei un'occasione propizia per cattivarsi i soldati" (Ammiano, XXVI, 7, 10). Nel 374, a soli 12 anni di età, fu promessa sposa al quindicenne imperatore Graziano. Mentre era condotta in Gallia per le ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – COSTANZO II – PANNONIA – PROCOPIO – BERLINO

ANTHEMIOS di Tralles

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTHEMIOS di Tralles (᾿Ανϑέμιος) G. Cultrera Architetto nato a Tralles, nella Lidia, vissuto nel sec. VI d. C.; per incarico dell'imperatore Giustiniano eseguì, insieme con Isidoros da Mileto, la riedificazione [...] e l'ampliamento della chiesa di Santa Sofia a Costantinopoli. Secondo Procopio (De aedif., i, 1, p. 174), avrebbe preparato il modello, mentre tutti e due avrebbero atteso alla direzione dei lavori. Secondo Paolo Silenziario (Descriptio Sanctae ... Leggi Tutto

SERPOTTA

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERPOTTA Giovanni Mendola ‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] , divenuto collaboratore del suocero e socio del cognato. Formatosi nella cerchia e forse nella bottega del padre e dello zio, Procopio è testimoniato per la prima volta al lavoro nel 1702, al fianco di Giuseppe, nella decorazione della chiesa di S ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO RODRIGO VENTIMIGLIA – FILIPPO IV DI SPAGNA – GIACOMO SERPOTTA – FRANCESCO BORGIA – TERMINI IMERESE

SILVERIO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVERIO, papa Andrea Antonio Verardi SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovo di [...] , in MGH, Auctores antiquissimi, XI, 2, Chronica minora, a cura di Th. Mommsen, Berolini 1894, pp. 184-206; La guerra gotica di Procopio di Cesarea, a cura di D. Comparetti, II, Roma 1895-1898, l. I, 11, p. 89, 25, p. 189; Liberatus archidiaconus ... Leggi Tutto
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – ISOLE PONTINE – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVERIO, papa (3)
Mostra Tutti

avari

Dizionario di Storia (2010)

avari Popolazione di probabile provenienza centroasiatica, di incerte origini. La prima apparizione è testimoniata da Prisco, secondo il quale furono gli a. a scacciare i sabiri verso il Volga tra il [...] 461 e il 463; tuttavia le fonti principali su questo popolo sono Zacharia, Menandro Protettore, Procopio e Teofilatto Simocatta. Dopo la metà del 6° sec., sfuggiti al controllo turco e stanziatisi tra il Volga e il Danubio, si accordarono con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: TEOFILATTO SIMOCATTA – MENANDRO PROTETTORE – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – GIUSTINO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avari (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali