Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] .
Altre divisioni, trasversali agli schieramenti politici, si manifestano nel paese sul tema della regolamentazione della procreazionemedicalmenteassistita tra i fautori di una liberalizzazione più ampia e chi invece ritiene necessario porre limiti ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] anziché ridursi. Altre divisioni si manifestarono nell'opinione pubblica e nel Paese sul tema della procreazionemedicalmenteassistita: divisioni trasversali, che non rispecchiavano esattamente gli schieramenti politici, fra chi sosteneva una ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] An nel 2006 in disaccordo con la decisione di Fini di votare sì a tre dei quattro quesiti referendari sulla procreazionemedicalmenteassistita.
58 Ibidem, pp. 46 segg.
59 Ibidem, p. 96.
60 Cit. da S. Bertolino, R. Vignati, «Terza via» e liberismo ...
Leggi Tutto
riduzione embrionaria
loc. s.le f. Diminuzione, selezione del numero di embrioni ottenuti mediante fecondazione in vitro e successivamente impiantati nell’utero per la gestazione. ◆ Sopprimere un embrione iniettando nel suo cuore cloruro di...
teodem
teodèm s. m. e f. e agg. [comp. di teo- e dem(o-cratico), sul modello di teocon]. – Nel linguaggio giornalistico, chi abbraccia, all’interno dell’area politica centrista, posizioni ispirate a valori religiosi tradizionali e favorevoli...