Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] dei valori e degli esempi che vengono comunicati, e non solo dalle madri ovviamente.
Quanto alle tecniche di procreazioneassistita, un ambito di discussione tra i più controversi, ci limiteremo a riportare alcune significative osservazioni (su tutto ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] da questo requisito" (Sgreccia, 1998).
La determinazione del sesso
Tra le possibilità che oggi si presentano, nell'ambito della procreazioneassistita vi è anche quella di selezionare le caratteristiche e il sesso del nascituro e - in una prospettiva ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] figure" ha detto ancora il Papa alle coppie e ha aggiunto un monito contro le rivendicazioni - in materia di procreazioneassistita - da parte delle coppie omosessuali e dei single: "No, non è un passo avanti nella civiltà assecondare tendenze che ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] di opportunità di realizzazione di attività non consentite nel Paese di origine, secondo quanto si verifica nel campo della procreazioneassistita, ovvero di un riconoscimento giuridico, come avviene per le unioni di fatto che aspirano a una sanzione ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] via. È da notare tuttavia che, con la diffusione delle terapie ormonali dell'infertilità e delle moderne tecniche di procreazioneassistita, le gemellanze superiori sono divenute più frequenti e si sono verificati anche parti di 8 (octogemini) e 9 ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] più o meno complesse, alcune delle quali aprono notevoli problemi etici e giuridici (v. procreazioneassistita).
Determinazione genetica del sesso
(Red.)
Numerosi sono i geni che concorrono alla determinazione genetica del sesso, ma sono pochi ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] chemioterapia in apposite banche, per consentire un eventuale ricorso alle più moderne tecniche di fecondazione assistita (v. procreazioneassistita). Il testicolo infine può essere sede di tumori, frequenti soprattutto in età giovanile, con acme ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] caratteristica si realizza anche nelle parole polirematiche (cellula germinale, linea germinale, clonaggio posizionale, procreazioneassistita; ➔ polirematiche, parole) o in giustapposti nominali non (ancora) stabilizzati (per es., rapporto flusso ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] specie di sotterfugio» l’indicazione impartita dal cardinale Camillo Ruini di un’astensione sul referendum sulla legge sulla procreazioneassistita (Corriere della sera, 1° febbraio 2005); e mentre si era acceso un forte dibattito intorno all’ipotesi ...
Leggi Tutto
Melita Cavallo
Unioni civili: la famiglia 2.0
La legge approvata l’11 maggio 2016 è una svolta storica per l’Italia: per la prima volta si riconoscono i diritti delle coppie omosessuali e delle famiglie [...] adozioni.
Manca una previsione in ordine alla filiazione perché le parti della unione civile sono escluse dalla procreazioneassistita e dalla adozione coparentale, e possono essere solo genitori biologici; sono escluse anche dalla adozione ‘piena ...
Leggi Tutto
procreazione
procreazióne s. f. [dal lat. procreatio -onis]. – L’atto, il fatto di procreare; generazione: la p. dei figli; attitudine, impotenza alla p.; p. responsabile, con riferimento alla coppia umana, il concepimento volontario, cosciente...
assistito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di assistere]. – Che o chi fruisce di un’assistenza: le famiglie a.; un medico della mutua con 1500 a.; fecondazione, procreazione a., espressioni oggi in uso per indicare la fecondazione ottenuta...