Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da un lato la civiltà odierna tende ad allontanare l’idea della morte – non a caso i riti [...] ha in qualche modo ridotto i tassi di fecondità, per cui si è avuto un ricorso relativamente frequente alla procreazioneassistita che intanto ha molto progredito e offre oggi una grande varietà di metodi di intervento, accomunati dalla sostituzione ...
Leggi Tutto
WELBY, Piergiorgio
Francesco Lioce
WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti.
Appena adolescente manifestò [...] di ricerca scientifica e l’autodeterminazione del malato. Nel giugno del 2005, in occasione dei referendum per la procreazioneassistita, si attivò in favore della legge sul voto a domicilio per i disabili intrasportabili mettendo in atto un gesto ...
Leggi Tutto
referendum
Stefano De Luca
Deliberazione presa direttamente dai cittadini
Il referendum è il principale strumento di democrazia diretta; con esso il popolo partecipa in prima persona al processo decisionale. [...] uno degli aventi diritto (il che significa che l’astensione può far fallire il referendum).
Dal divorzio alla procreazioneassistita
Dal 1974 – cioè dallo storico referendum sul divorzio, richiesto da alcuni movimenti cattolici per abrogare la legge ...
Leggi Tutto
bioetica
L’insieme delle problematiche morali e giuridiche sollevate dal continuo sviluppo di alcuni settori delle scienze biologiche e medico-chirurgiche. Si tratta di temi (dalla procreazioneassistita [...] all’aborto, dalle manipolazioni genetiche all’eutanasia attiva e passiva, dai trapianti d’organo alla sperimentazione sull’animale e sull’uomo, dalla difesa della qualità della vita alla tutela degli ecosistemi) ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] alcuni episodi che hanno scandito la cronaca politica come le scelte della Chiesa ruiniana nei quesiti referendari sulla procreazioneassistita del 2005 e il Family Day del 12 maggio 2007 (la grande manifestazione delle associazioni e dei partiti ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] Il matrimonio e il suo statuto, l’interruzione di gravidanza e le forme di procreazioneassistita, le relazioni tra i sessi e il loro impatto nel definire il ruolo dei soggetti nella società, per arrivare alla stessa idea di famiglia, sono temi ormai ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] e motivare le scelte dei cattolici e di tutti i cittadini circa i referendum ormai imminenti in merito alla legge sulla procreazioneassistita»129. Sui temi bioetici Ruini punta sulla riconoscibilità dei cattolici. Nel confronto referendario sulla ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] la promozione della famiglia e della vita, il principio di sussidiarietà e di solidarietà. A cominciare dalla legge sulla procreazioneassistita e dal nostro impegno a difesa della legge approvata dal governo e che la sinistra ha cercato di abrogare ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] che, per es., ha consentito a un detenuto d’essere autorizzato ad avere un figlio dalla moglie lontana grazie alle tecniche di procreazioneassistita. Al deposito del seme in banche specializzate, inoltre, si ricorre anche per rendere possibile la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] della discussione tra queste concezioni etiche ha coinvolto la questione del ricorso o meno a leggi nell'area della procreazioneassistita. Una volta messa da parte la tentazione di legare tutti gli esseri umani a una ben precisa morale riproduttiva ...
Leggi Tutto
procreazione
procreazióne s. f. [dal lat. procreatio -onis]. – L’atto, il fatto di procreare; generazione: la p. dei figli; attitudine, impotenza alla p.; p. responsabile, con riferimento alla coppia umana, il concepimento volontario, cosciente...
assistito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di assistere]. – Che o chi fruisce di un’assistenza: le famiglie a.; un medico della mutua con 1500 a.; fecondazione, procreazione a., espressioni oggi in uso per indicare la fecondazione ottenuta...