Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] , co. 2, l. 19.2.2004, n. 40 (che vieta l’anonimato alla madre del nato a seguito dell’applicazione di tecniche di procreazionemedicalmenteassistita).
6 L’art. 93 cit. è ancora vigente, in quanto tra le poche disposizioni del d.lgs. n. 196/2003 non ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] per i quali stabilisce la non punibilità per l’uomo o la donna cui siano applicate le pratiche di procreazionemedicalmenteassistita. Al netto delle imprecisioni della formula utilizzata dal legislatore (chi sono l’uomo o la donna cui sono applicate ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] legislativa che in In Italia è culminata con la l. 19.2.2004, n. 40 (Norme in materia di procreazionemedicalmenteassistita) contenente diverse misure di protezione dell'embrione. La legge, all’art. 1, configura dei veri diritti dell’embrione ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] l. 1.4.1999, n. 91), congedi parentali (l. 8.3.2000, n. 53, d.lgs. 26.3.2001, n. 151), procreazionemedicalmenteassistita (l. 19.2.2004, n. 40).
Si deve segnalare che anche la giurisprudenza ha dato rilevanza alle relazioni affettive determinate ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] le coppie di cui all’art. 5, co. 1, della medesima legge, il divieto del ricorso a tecniche di procreazionemedicalmenteassistita di tipo eterologo, qualora sia stata diagnosticata una patologia che sia causa di sterilità o infertilità assolute ed ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] 2015, n. 229 e C. cost., 13.4.2016, n. 84, entrambe relative alla l. n. 40/2004, in tema di procreazionemedicalmenteassistita. le due decisioni rappresentano un ulteriore punto di approdo di quel percorso che ha condotto la corte ad una sostanziale ...
Leggi Tutto
La fecondazione eterologa
Antonio Scarpa
Con ordinanza 7.6.2012, n. 150, la Corte costituzionale ha disposto la restituzione degli atti ai tribunali di Firenze, Catania e Milano, affinché i giudici [...] co.1 e 3, e dell’art. 12, co. 1, l. 19.2.2004, n. 40 (Norme in materia di procreazionemedicalmenteassistita)1.
I rimettenti avevano posto questione di legittimità costituzionale delle norme dinanzi indicate in riferimento all’art. 117, co. 1, Cost ...
Leggi Tutto
riduzione embrionaria
loc. s.le f. Diminuzione, selezione del numero di embrioni ottenuti mediante fecondazione in vitro e successivamente impiantati nell’utero per la gestazione. ◆ Sopprimere un embrione iniettando nel suo cuore cloruro di...
teodem
teodèm s. m. e f. e agg. [comp. di teo- e dem(o-cratico), sul modello di teocon]. – Nel linguaggio giornalistico, chi abbraccia, all’interno dell’area politica centrista, posizioni ispirate a valori religiosi tradizionali e favorevoli...