L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] . In 17 anni, fra 1499 e 1516, ricopre 52 uffici; alla fine del 1503, all'età di 74 anni, è contemporaneamente savio grande e procuratorediSanMarco de citra, siede nella zonta del consiglio dei dieci e nel collegio dei XV "super aquis".
Prendendo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] stata firmata la pace e gestito il denaro pubblico. Il Correr chiedeva che il Morosini fosse privato della stola diprocuratorediSanMarco che gli era stata conferita per merito l'anno prima. Secondo il Sagredo le accuse sollevate dal Correr non ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] del governo veneziano: da una parte il procuratorediSanMarco Lorenzo Tiepolo, il più autorevole tra i "primi Signori", dall'altra il procuratorediSanMarco Giovanni Emo, il fratello di Angelo, che godeva invece dell'appoggio del patriziato ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a fare di materia cavalleresca un poema d'un'unica azione d'un unico eroe, procurandodi conciliare il rispetto di Aristotele col chiese di Montecassino, diSan Michele sul Monte Gargano, diSan Paolo fuorì le mura a Roma, di Salerno, diSanMarco a ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] della bilancia commerciale aperti dall'Occidente con l'Oriente nell'acquisto di derrate preziose.
c) Il ruolo dei procuratoridiSanMarco nell'economia
I procuratoridiSanMarco - appena un gradino al disotto del doge nella gerarchia delle ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Roma a uno scontro con Taranto. La città greca si era procurata l’alleanza di Pirro re d’Epiro, che sbarcò in Italia nella primavera particolare attenzione fu rivolta ai problemi della sanità e dell’istruzione.
Con la marcia su Roma (28 ott. 1922) ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] marca danese o dello Schleswig (1035), necessario sacrificio per mettere fine alla secolare inimicizia e procurarsi l'amicizia di , si attardano nello stile romanico: le chiese di Xanten, di Neuss, diSan Cassio a Bonn, la chiesa dei cisterciensi a ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] procurò la morte di non meno di 7 milioni di individui) - determinano l'abbandono, temporaneo o definitivo, di una ancora ulteriore marcia in avanti: grossa di Krutickij (1670); la chiesa diSan Gregorio di Neocesarea (1679) e la chiesa diSan Nicola ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] remo ad altri.
Dei migliori, comunque, il procuratoredi S. Marco, nonché, nel 1789, tra i candidati alla 'obbligo, in merito, il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria diSanMarco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano 1987.
...
Leggi Tutto