• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [55]
Storia [48]
Arti visive [6]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Economia [2]
Storia economica [2]
Archeologia [2]
Musica [1]
Religioni [1]

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] procuratore di San Marco, "vol farle da novo e bellissime, che sarà onor de la di San Marco, ossia a Bartolomeo Bon proto della procuratoria de supra li due rivi da due, ed il rio che s'avea a far di nuovo dalla quarta parte. Voleva poi, che fra l ... Leggi Tutto

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] procura, fra promesse spose presenti fisicamente in chiesa (ad esempio sei in una sola volta - una per ogni provincia del Veneto - in un "suggestivo rito" tenutosi il 30 aprile 1942 in S. Marco Maurizio De Marco, Il Gazzettino. Storia di un ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] marciano) (35) in un nervoso esposto che inoltra ai procuratori di S. Marco (36) al riguardo di nella citata ediz. della "Pallade Veneta", p. 183. 94. A.S.V., Procuratori de Supra, Terminazioni, busta 147. 95. Cf nella ediz. della "Pallade Veneta ... Leggi Tutto

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] di San Geminiano e alle opere di restauro e di "arredo" in San Marco e nel palazzo Ducale. La costante presenza di Vettor Grimani nelle opere di responsabilità dei procuratori de supra 869/5, c. 10r-v; A.S.V., Luogotenenza alla Patria del Friuli, b ... Leggi Tutto

Sviluppo e articolazione della città

Storia di Venezia (1997)

Sviluppo e articolazione della città Elisabeth Crouzet-Pavan Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] c. 3. 67. Ibid., c. 80. 68. Ivi, Procuratori di S. Marco, citra, b. 17, commissaria Marino Georgio. 69. Ivi, Maggior secolo di S. Maria delle Vergini, di S. Anna, ecc. 72. A.S.V., Corporazioni religiose soppresse, S. Andrea Apostolo detto de Zirada ... Leggi Tutto

La conquista della Terraferma

Storia di Venezia (1996)

La conquista della Terraferma Michael E. Mallett Le origini dello Stato di Terraferma Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Cogo, Il patriarcato di Aquileia e le aspirazioni de' Carraresi al possesso istituzioni, pp. 212-213. 84. Cf. supra. 85. B. Kohl, Government and Society e governati, pp. 179-274. 95. J.S. Grubb, Firstborn of Venice, pp. 22, di procuratore di San Marco ... Leggi Tutto

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] di Gradenigo vi erano quattro procuratori, due dei quali (de supra) erano addetti propriamente all'amministrazione della piazza e della basilica di San Marco G. Cracco, Società e stato, p. 385. 59. S. Romanin, Storia documentata, III, pp. 109-118. ... Leggi Tutto

Scritti storico-politici

Storia di Venezia (1997)

Scritti storico-politici Claudio Finzi Governare Venezia e il Mediterraneo Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] L. Capo, I cronisti di Venezia e della Marca Trevigiana) e G. Ortalli, I cronisti e la determinazione di Venezia città, p. 765. 92. Raphayni de Caresinis Chronica aa. 1343-1388, a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, 2, 1922. Su di lui si v. le ... Leggi Tutto

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative

Storia di Venezia (1994)

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative Wolfgang Wolters Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] avevano rivestito la carica di procuratori de supra. L'esecuzione fu di San Marco di Venetia, descritta da Fra Fulgentio Manfredi Venetiano de' Mi. Oss. Teologo e generale Predicatore all'ill.mo S.or M. Antonio Memmo creato degnamente Procuratore ... Leggi Tutto

I Veneziani delle colonie

Storia di Venezia (1997)

I Veneziani delle colonie Silvano Borsari La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] procuratore del doge e del comune, Rafaino de Caresini, che offrì le seguenti condizioni: un soldo di 800 ducati mensili, una sua guardia di Emo (v. supra, n. 154), che sarà oggetto di un mio specifico alla chiesa di S. Marco di Negroponte cita, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali