VALIER, Silvestro
Roberto Zago
– Figlio del doge Bertuccio (v. la voce in questo Dizionario) e di Benedetta Pisani, nacque il 28 marzo 1630.
Della sua prima età poco si sa e risulta solo che fu educato [...] (Rovere, 1704, p. 141) ebbe la singolare ma non unica ventura di essere nominato procuratorediS. Marcodesupra a soli diciannove anni il 1° agosto 1649, con l’esborso di 20.500 ducati senza aver mai ricoperto alcuna carica.
Seguirono negli anni ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] citra nonché attivo protagonista della vita diplomatica veneziana della prima metà del Cinquecento; Piero, anch'egli eletto procuratorediS. Marcodesupra e ambasciatore nel 1530 presso l'imperatore Carlo V; e Andrea.
Il 26 nov. 1506, al compimento ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Pietro
Vittorio Mandelli
– Nacque il 26 luglio 1584, primogenito di Giovanni fu di Pietro, del ramo S. Ternita, e Marina Dolfin di Alvise, a Venezia nella parrocchia diS. Martino, tenuto alla [...] Correr, Provenienze Diverse, C, b. 1053/ 280); Lorenzo verosimilmente religioso; Agostino, senatore, padre di quel Giovanni, ambasciatore e procuratorediS. Marcodesupra, noto come autore dell’Arcadia in Brenta.
Il matrimonio con Barbara Zorzi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo)
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] nel 1432 sposava in seconde nozze la figlia dello sfortunato doge, Francesca. Eletto il 9 maggio 1427 procuratorediS. Marcodesupra in luogo di Marino Caravello ("piezi" della sua elezione Nicolò q. Andrea Bragadin e Giacomo q. Francesco Loredan ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Bernardo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea (a sua volta figlio di Pietro di Giacomo d'Andrea, secondo la più esatta genealogia di Barbaro-Tasca; figlio di Francesco di Filippo di Pietro per quella [...] 1463 è eletto tra i consiglieri ducali. Finalmente il 7 marzo 1466 raggiunse l'apice della carriera, divenendo procuratorediS. Marcodesupra. Morì il 21 aprile successivo.
Fonti eBibl.: Venezia, Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] quelle aspirazioni – Jacopo, sostenuto dai procuratoridesupra Vettore Grimani e Antonio Cappello, a partire dal 1536 divenne l’artefice della monumentalizzazione del versante meridionale di piazza S. Marco, che prese avvio dalla ricostruzione della ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo diS. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] Un documento conservato all'Archivio di Stato di Venezia lo attesta procuratoredesupra il 4 ott. 1328, infine da escludere un ruolo attivo del D., allora procuratorediS. Marco, nella costruzione della nuova sala per il Maggior Consiglio iniziata ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] (se ne conservano ancora due esemplari al Victoria and Albert Museum di Londra, con la vecchia attribuzione al Cerini). Il busto di Alessandro Contarini, procuratorediS. Marco e comandante della flotta veneziana nella battaglia del golfo d'Arta ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia diS. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] serenata encomiastica per la nomina a procuratorediS. Marco del futuro doge Giovanni da Pesaro (1641), con musica di Filiberto Laurenzi; e tutti i componimenti contenuti in Il primo libro de’ madrigali della figlia Barbara, opera d’esordio della ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] sua elezione al soglio pontificio. Pochi giorni prima, il 14 gennaio, era stato nominato procuratorediS. Marco della procuratoria desupra. Nella primavera dell'anno seguente ebbe nuovi incarichi militari, riuscendo eletto nel Consiglio dei pregadi ...
Leggi Tutto