FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo diS. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] anche all'altissima dignità diprocuratorediS. Marco, nel 1575, nel 1576, due volte nel 1577 e nel 1578 e agli inizi del 1579, uscendone sempre sconfitto solo di misura, finché l'8 marzo 1580 fu eletto alla Procuratia desupra, la più prestigiosa ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] con il Corner: forse la promozione di questo a procuratorediS. Marco nel 1523 è da porre in relazione oltre R. Casimiri); Arch. di, Stato di Brescia, Ducale veneta, 23 nov. 1564; Arch. di Stato di Venezia, Procuratoridesupra, regg. 123-130, ad ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia diS. Severo, figlio di Santina e diMarc’Antonio.
Oltre [...] promozione al canonicato, il 14 luglio 1647 Rigatti venne eletto dai procuratorideSupra tra i sei sottocanonici diS. Marco, tenuti a recitare coralmente le ore liturgiche, cantando messa e intonando vespro a turno nei giorni feriali e sostituendo ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo diS. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] , Vettore di Giovanni Soranzo diS. Angelo, troviamo otto cuscini «cum arma de cha’ Superantio» (Archivio di Stato di Venezia, ProcuratoridiS. Marco, misti, b. 160).
La madre di Giovanni era figlia di Pino e nipote di Giovanni de’ Bugni, immigrato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] doge Pietro Lando nel gennaio 1539 (il 21 dello stesso mese è eletto procuratorediS. Marco nella Procuratia deSupra), e muore, a Venezia, il 19 ag. 1541. Fu sepolto in S. Maria Formosa: l'urna, e la statua, vennero collocate sulla facciata, eretta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] della carica diprocuratorediS. Marco - una carica a vita, la seconda per dignità, dopo quella dogale - coloro che le offrissero subito 20.000 ducati, il primo a farsi avanti fu proprio il C., che ottenne infatti una procuratia desupra. Un ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] dal settembre 1583, ed il 25 luglio 1584 raggiunse il culmine della sua carriera politica essendo eletto procuratorediS. Marco della procuratia desupra. Il 30 ott. 1584 morì a Venezia, con "grande rimpianto del suo valore"; fu sepolto ai Frari ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada diS. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] e il re d'Ungheria, durante la quale ebbe anche incarichi militari. Il 26 ott. 1374 divenne procuratorediS. Marco della procuratoria desupra. Da questo momento le notizie sulla sua vita si fanno più sicure, poiché negli atti ufficiali è designato ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] dei suoi meriti, fu creato procuratorediS. Marco, con ogni probabilità nel 1312 (il Barbaro, incerto per quanto riguarda l'anno - 1310 o 1312 -, afferma in aprile e precisa che fu procuratore "desupra"). Nello stesso anno il 26 settembre ...
Leggi Tutto
CAMERATA (Camarata), Andrea
Lionello Puppi
Figlio di Carlo, nacque nel 1712, secondo il necrologio che lo dichiara ottantunenne nel 1793, o nel 1714, secondo il Gattinoni il quale, inoltre, senza però [...] di un fulmine sul campanile diS. Marco, il C. stende una attenta e precisa relazione intorno ai danni causati e la presenta, con un preventivo di massima, ai provveditori desupraprocuratorediS. Marco dal 1741, e in precedenza, dal 1737 al 1740, s ...
Leggi Tutto