MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] susseguirono numerose corresponsioni di denaro da parte della Procuratia deSupra, non tutte diS. Giustina, ancora una volta su incarico di Longhena, il M. scolpì il busto del procuratore lavorò per la basilica diS. Marco: la Procuratia gli ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia diS. Canciano. Appena [...] particolare importanza. Rimpatriato, il 3 febbr. 1443 fu eletto procuratoredeSupra, ma ottenne di poter continuare ad abitare alla Giudecca, in cambio del versamento di 70 ducati annui per l'affitto della procuratia; contemporaneamente all ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia diS. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] Marco Corner, cognato didesupra, conferitagli il 2 ott. 1524. Morì a Venezia il 5 dic. 1534.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1989, pp. XVII-XLIX, LXI, LXVIII s., 13 s., 69, 75, 91, 107, 113 s., 118 s., 126 ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] S. Marco nelle vicinanze della basilica.
Durante la permanenza in Venezia entrò in contatto con l'ambiente colto della città e strinse rapporti, in alcuni casi di un Nicola "de Gheciis" furono nomina suo procuratore in Bologna , et supra vires studebo ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia l’11 gennaio 1420 da Lorenzo di Costantino e da Chiara Tron di Luca di Donato.
Si dedicò per tempo alla mercatura, ma certo nel 1442 [...] fiscali e giuridiche, spiega l’elezione a procuratoredesupra (6 agosto 1482), in conseguenza della quale Priuli spostò la sua residenza dalla contrada di Santa Fosca alle Procuratie di piazza S. Marco. Era una carica seconda soltanto a quella ...
Leggi Tutto