• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [54]
Storia [47]
Arti visive [5]
Economia [2]
Storia economica [2]
Archeologia [1]
Musica [1]
Religioni [1]

BIONDO Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO Flavio Riccardo Fubini Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] se egli afferma di essersi procurato Procopio direttamente da Pii II pontificis maximi supra decades Blondi ab inclinatione S. Marci Venetiarum, Venezia 1873, VI, p. 103. Roma instaurata: per l'epitome di A. Ivani, dedicata nel 1481 a Lorenzo de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – DONAZIONE DI COSTANTINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDO Flavio (6)
Mostra Tutti

MOROSINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Francesco Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] fu una vittoria che gli valse il titolo di cavaliere di S. Marco. Dopo di che, nonostante i rinforzi francesi guidati da François d’Aubusson, duca di Le Feuillade, e da Philippe de Montault de Bénac, duca di Navailles, che però non fecero buona prova ... Leggi Tutto
TAGS: ARSENALE DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALVISE II MOCENIGO – OPINIONE PUBBLICA – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Francesco (3)
Mostra Tutti

GRIMANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] che vide protagonisti il G. da un lato e, dall'altro, di volta in volta il vicario patriarcale (per questioni di precedenza) e gli stessi procuratori di S. Marco de supra (circa la giurisdizione della basilica marciana). Era, in qualche modo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Marino (2)
Mostra Tutti

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini. Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] di Avio e quelli veneti di Belluno Veronese, il D. si reca di nuovo a Trento il 10 settembre, forte del mandato, del 10 agosto, di Marino Grimani grazie al quale è pure procuratore . 1573, a procurator di S. Marco de supra, previo il versamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Francesco Matteo Casini Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi. Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] ; Notarile, Atti, bb. 1183, cc. 151-155; 13310, cc. 2, 6, 15 giugno 1759; Giudici di petizion, Inventari, b. 459/15, 19 maggio 1562; Procuratori di S. Marco de supra, Commissarie, bb. 71-72, 86, 92, 97, 99; Provveditori in Zecca, reg. 18 bis, c. 188 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ROSA

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA Filippo Piazza (de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] soffitto in un abbozzo eseguito da un viaggiatore tedesco di passaggio a Venezia nel 1600. Il 20 settembre 1557 i procuratori di S. Marco de supra affidarono a Cristoforo l’incarico di dipingere il palco ligneo del vestibolo della Libreria Marciana ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – LIBRERIA MARCIANA – JACOPO SANSOVINO – FRANCESCO PAGLIA – CRISTOFORO SORTE

MOROSINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Marcantonio Giuseppe Gullino – Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] e di lì a poco (23 agosto 1503) diventò procuratore di San Marco de supra. La scomparsa dalla scena politica di Cesare di sostenere un compito che ormai soverchiava le sue forze. Morì a Venezia la notte fra l’11 e il 12 aprile 1509. Fu sepolto a S ... Leggi Tutto

LOREDAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Francesco Roberto Zago Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] prestigiosa carica di procuratore di S. Marco de citra, cui poté aggiungere il titolo di cavaliere, Germania, ff. 181-185; Archivio ambasciata Germania, bb. 17-33; Procuratia di S. Marco de supra, b. 86; Commissarie, bb. 72, 84, 91-99; Dieci savi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – MAGGIOR CONSIGLIO – CARLO RUZZINI – INGHILTERRA

PRIULI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Giovanni Giuseppe Gullino PRIULI, Giovanni. – Nacque a Venezia, in contrada S. Felice, nel 1384 da Costantino di Lorenzo e da una figlia di Giacomo Loredan di Bartolomeo. Nel 1414 sposò Maria [...] venne ballottato, pur senza riuscire eletto, procuratore di S. Marco de citra; la cosa si ripeté il 13 gennaio 1443 quando, essendosi portati a nove questi membri con la creazione della Procuratoria de supra, Priuli entrò nel novero dei tre nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO ALESSANDRO CAPPELLARI VIVARO – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FILIPPO MARIA VISCONTI – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO BUSSONE

DOLFIN, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Zaccaria Gino Benzoni Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] che non faccia nova instantia per la partita de gli ambasciatori suoi verso Trento". Al che l detta del Vergerio, "ardebat supra moduni amore et veluti rabie , del conferimento, caldeggiato dal procuratore di S. Marco, Girolamo Zane, del canonicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LUDOVICO BECCADELLI – GIROLAMO MARTINENGO – PIER PAOLO VERGERIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali