LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] la carica diprocuratore patrimoniale generale. di S. Marcodi Chivasso (bolla del 28 maggio 1668) e di Stupinigi (1681). Parallelamente, grazie ad abili operazioni di compravendita di infeudato, parte del feudo diSan Michele di Ceva, venendo a sua ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] partecipò come procuratore e nunzio speciale di Cansignorio alla truppe in soccorso della torre diSan Boldo, importante passo appena conquistato di acqua e di cibo, si dettero al doge di Venezia che entrò in Chioggia con il gonfalone di S. Marco ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] Angelo il padre del piccolo Giovanni Marco; di questo suo nipote il C. compiange al 1438(centoquarantaquattro atti e procure). La sua influenza nella corte passò in seguito per eredità ai conti Rosso diSan Secondo.
Dei figli del C., Luchino si fece ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] di Cristo nel tramezzo di S. Bernardino, dove nel settembre del 1537 il fratello Gerolamo rivestiva la carica di sindaco e procuratore portale della parrocchiale di S. Maria Assunta a San Giorgio Canavese.
Il ritorno nel Ducato di Milano avvenne in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] diMarco Aurelio eseguita per il principe Borghese, e soprattutto nel 1795-96, con le opere canoviane diprocuratore veneziano A. Capello, da un dipinto di 9: Fontana; Roma, Arch. stor. dell'Accad. naz. diSan Luca, Misc. Congr. I, fascc. 2, 5, 8, ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] procuratore e vicario per ricevere la sottomissione al papa di tutte le città e di , pp. 277-285, 470 s.; A. Tarlazzi, Appendice ai Monumenti ravennati dei secoli di mezzo del conte Marco Fantuzzi, I, Ravenna 1869, pp. LVII-LXVI, LXIX-LXXIV, 84 s., n. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] si sarebbero aggiunti, nella casa che egli possedeva nel "popolo" diSan Felice in Piazza, quelli del fratello Niccolò, che, rimasti Marco Visconti vendette a Gherardino degli Spinoli. Nel dispiegarsi di questa infelice vicenda, destinata a procurare ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] di famiglia, forte appare il legame affettivo e politico con Pietro, mentre il fratello Marco Polonia a seguito del trattato diSan Pietroburgo del 5 ag. 1772 di avere preparato la fuga di Maddalena da Venezia, procurandole gli appositi passaporti di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] di Levante sia di Ponente.
Nuovamente savio di Terraferma (il saviato del Consiglio gli era precluso dal procuratore Nicolò Soranzo, di giugno, in qualità di savio ad pecunias recuperandas, fece porre all’asta la gastaldia diSan Donà di Piave.
Fu poi ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] di passaggio a Venezia nel 1600.
Il 20 settembre 1557 i procuratoridi S. Marco de supra affidarono a Cristoforo l’incarico di Begni Redona, Pitture e sculture in San Francesco, in La chiesa e il convento diSan Francesco d’Assisi in Brescia, Brescia ...
Leggi Tutto