PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] d’Austria», la figlia dell’arciduca di Graz Carlo e di Maria di Baviera, Margherita, la quale destinata regina di Spagna transitava per Verona. E, intanto, ancora il 27 dicembre 1596, eletto procuratoredi S. Marco de ultra.
Paruta morì a Venezia ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] pp. 58 ss.; N. Barone, Le cedole di Tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli dal 1460 al 1504, in Arch. stor. delle province napol., IX (1884), p. 14; B. Capasso, Il palazzo dei Diaz Garlon, poi diSanMarco, in Napoli nobilissima, II (1893), p. 16 ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] di Palazzo Rosso); la Vedova coi tre figli (San Pietroburgo, Ermitage), con ogni probabilità il primo ritratto di , e soprattutto il mirabile Ritratto di Ottaviano Grimani, procuratoredi S. Marco (Vienna, Kunsthistorisches Museum). Il dipinto ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] un'intensa attività politica e militare, nel 1464 fu procuratoredi S. Marco de supra; morì nel 1466. Le genealogie del fortezze dell'interno, in attesa dei rinforzi promessi. Chiusosi in San Felice, il D. oppose agli avversari un'accanita resistenza, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marcodi Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] soprattutto a tutelare i diritti dei sudditi di rito greco.
La nomina a procuratoredi S. Marco de ultra (3 dic. 1563) prevenne anche le fonti edite concernenti la sua attività politica: M. Sanuto, Diarii, LI-LVIII, Venezia 1898-1903, ad Indices; ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] 1523 Sanuto annota: "È da saper, esso podestà di Padoa ha una pessima e dolorosa fama, ha fato morir alcuno per inditia" (ibid., XXXIV, col. 20).
Una volta a Venezia mancò diverse elezioni, a cominciare da quella diprocuratoredi S. Marco, scontando ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] dei Reggimenti..., c. 59r; Ibid., cod. It. VII, 615 (= 847): Procuratoridi S. Marco, p. 76 e pp. 5, 11 pt. II; Ibid., Bibl. del p. 418; VI, pp. 576, 598; G.Meschinello, La chiesa ducale diSanMarco…, II, Venezia 1753, p. 47; III, ibid. 1754, p. 102 ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] dicembre 1621, fu eletto consigliere ducale per il sestiere diSanMarco. Nel 1623 fu savio alla Mercanzia; nell'aprile nuovamente Negroboni con fanteria in Val Camonica ed il procuratore generale di Terraferma Antonio Barbaro. Il C. si mise a ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] in occasione della nomina a procuratoredi S. Marco: ma stavolta sono righe affettuosamente 1807, p. 108; A. Zambaldi, Monumenti storicidi Concordia ed Annali della città di Portogruaro, San Vito 1840, pp. 107 s., 218 s.; G. Cappelletti, Le chiese ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratoredi S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] L'8 ag. 1364 divenne provveditore di S. Marco de ultra; fu posto cioè alla direzione della provveditoria addetta alle tutele, commissarie e testamenti dei sestieri di Dorsoduro, San Polo e Santa Croce. Come procuratore, il 17 genn. 1365, venne eletto ...
Leggi Tutto