Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] i padri del futuro concilio vengono assaliti con successo dalla flotta imperiale e catturati al largo dell'isola del Giglio il 3 maggio. concesse invece l'indulgenza plenaria alle vedove e ai procuratori dei crociati. Nel 1249, volle che dieci giovani ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] . Il 6 marzo 1226, non a caso immediatamente prima del termine stabilito per il concentramento delle truppe imperiali a Pescara, procuratori di Milano, Brescia, Mantova, Vicenza, Padova, Treviso e Bologna si incontrano a S. Zenone al Mozzo presso ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] di notevole decadenza, a causa dello sfruttamento esercitato dai procuratori romani, l’idumeo Erode riuscì a farsi eleggere re da Capestrano suscitò violenze e massacri, e che molte città imperiali, tra cui Vienna nel 1421, si decisero a espellere ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] la regolamentazione delle tasse di Cancelleria, il controllo dei procuratori e della loro attività tramite il can. 37 del ossia nell'odierno Lazio. La sua parte settentrionale era stata imperiale sotto Enrico VI, ma già nei pochi mesi tra la morte ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] anche alcuni grandi laici a schierarsi dalla parte del papa.
Inoltre, in seguito a un'opera di persuasione il procuratoreimperiale Enrico Raspe si dichiarò pronto ad assumere la dignità reale. Il 22 maggio 1246 fu eletto re di Germania dagli ...
Leggi Tutto
procuratore
procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile di qualcosa: Pasimunda, lieto...
ducenario
ducenàrio s. m. [dal lat. ducenarius, agg. e s. m.; propr. «che comprende duecento», der. di duceni distributivo di ducenti «duecento»]. – Titolo di quei procuratori romani dell’età imperiale, il cui stipendio raggiungeva i 200.000...