VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] nel 1463, poi podestà diSan Gimignano nel 1468, membro Marco (nato nel 1452) aveva sposato la bella Simonetta Cattaneo. La popolarità didi Francia Carlo VIII, che Piero Capponi e Francesco Valori avrebbero sottoscritto come sindaci e procuratori ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] buone speranze di ottenere il cappello del cardinale francese Guglielmo di S. Marco, morto San Germano un altro ad Aquino (Jordan, n. 863). Quando il vescovo Gualtieri di Exeter nel 1266 mandò suoi procuratori in Curia ordinò loro di chiedere prima di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] dichiararono «degentes» e furono nominati procuratori da Ludovico e Giuseppe de Pizzis per l’acquisto di beni feudali di Marino Caracciolo ubicati a Napoli, Guardiagrele, Filetto e San Martino (Tiraboschi, 2004); nei mesi di marzo e aprile del 1652 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] SanMarco […] un luogo dietro alla Sagrestia nuova diSan Lorenzo […] il tempietto di Giulio Scala in via Laura a canto al monasterio di Otto di pratica (1565), Capitani di Parte guelfa (1566, 1573), Consiglieri del duca (1568, 1573), Procuratori ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] d’Austria», la figlia dell’arciduca di Graz Carlo e di Maria di Baviera, Margherita, la quale destinata regina di Spagna transitava per Verona. E, intanto, ancora il 27 dicembre 1596, eletto procuratoredi S. Marco de ultra.
Paruta morì a Venezia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] il vescovo di Treviso Bernardo Rossi e il procuratore fiscale Marco de diSanuto, senza disdoro, negli elenchi dei presenti a questa o quella cerimonia. Assieme al doge splendidamente addobbato, agli ambasciatori riccamente vestiti, ai procuratori ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] mietere le sue prime vittime, è capo del sestiere diSan Polo sopra la Sanità; il 9 nov. 1630 è regolatore sopra le di costui concorsero al dogado i procuratori Leonardo Foscolo, Bertucci Valier e Giovanni Pesaro. Non ottenendo però nessuno di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] più blasonate della Serenissima (tre dogi, decine diprocuratori, ambasciatori, patriarchi), aveva dovuto fare i conti chi grida Grimani, grida sanMarco".
Dopo gli studi classici, il G. si laureò in giurisprudenza all'Università di Padova (1873). Ma, ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] Procuratoridi Supra, amministratori della basilica di S. Marco. Furono probabilmente le cattive condizioni di salute a impedirgli, il 7 ottobre, di . 650-694; F. Passadore - F. Rossi, SanMarco: vitalità di una tradizione, I-IV, Venezia 1994-1996, ad ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e diMarc’Antonio.
Oltre [...] , Testamenti, b. 799, n. 282; Atti Paulinii, Reg. 3416, cc. 294v-295r; Provveditori alla Sanità, Reg. 570 (Parrocchia di S. Ternita); Reg. 874 (24 ottobre 1648); S. Marco, Procuratori de Supra, b. 87, proc. 193, fasc. 8, c. 16; Reg. 9 (29 dicembre ...
Leggi Tutto