CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] che abitava a San Polo e che diede alla Repubblica più di un doge e di prelevare un sussidio di 400.000 scudi d'oro sui beni di alcune congregazioni. Insieme ai procuratori generali di non osò abbandonare il palazzo di S. Marco a Roma ed era sfuggito ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] diSan Giuliano di Venezia, ufficio che mantenne per diversi anni anche dopo la nomina a vescovo di e i procuratori della Congregazione Marco Valentini da Venezia e Nicolò Ciera, canonici di Modone, Pietro Paolo, Giovanni de Clariaco della diocesi di ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] personalmente o tramite procuratoridi sua fiducia – rapporti diSan Pietro, Romagna, Lombardia e, dal 1325, Venezia) e in quella di 261, 287, 288, 301-303; O.J. Dias, Il convento di S. Marco a Todi e i frati tudertini dei Servi tra il 1285 e il 1317 ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] incarichi militari. Il 26 ott. 1374 divenne procuratoredi S. Marco della procuratoria de supra. Da questo momento , 348v, 355v, 363r, 389r, 391v, 397v, 399r, 400v, 401r; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] dedicato a Pietro Antonio diSan Severino, principe di Bisignano. Pantusa vi suo testamento, nominando suoi procuratori Bernardino Telesio e Vincenzo Bombino chiesa del monastero di S. Marco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte Cervini ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Lazzaro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Visse principalmente a Lucca, dove fu giureconsulto di fama. Prese parte [...] Bartolomeo comprarono come procuratori del padre un certo numero di terreni (un podere con casa parte compiuta e parte incominciata, con corte e orto e terre olivate, campi e vigneti e boschi in comune diSan Pancrazio, per un totale di pertiche 6306 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] delegando appositi procuratori, il pileo e il galero ai piedi di Paolo V Salvadori, con coreografia di Agnolo Ricci, musiche diMarco da Gagliano, macchine di Torino, XLII (1906- 1907), pp. 386-396; U. Dallari, Il R. Arch.... di Reggio..., Rocca San ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] se la Carta del navegar pitoresco diMarco Boschini (pubblicata a Venezia nel altri quadri commissionati da importanti procuratori veneziani (Boschini, 1660, di Ercole (Vienna, Kunsthistorisches Museum; Udine, collezione privata, ill. 22), Sansone (San ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] (elezione diprocuratori, fra di questa opera è doppio" - si legge nell'importante prologo - "uno che […] fece suo libro di rettorica, ciò fue Marcosan' faglia si convene". Quest'ultima espressione risulterebbe davvero appropriata solo ad Alfonso X di ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] dalla parte di Venezia, e già nel 1423 i sindaci e procuratori della valle Luca Brembati e dagli abitanti del Borgo San Leonardo che, a detta del fuggiasco, Milano. Sono proprio questi i beni diMarcatodi Adrara nominati nella ducale d'investitura ...
Leggi Tutto