DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] moglie Elisabetta Contarini e tre figlie, Marchesina sposata in Sanuto, Sofia moglie di Nicolò Gradenigo e Agneta sposata a un Falier. L' e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Frari, reg. 1, cc. 3, 4, 16; Ibid., Procuratoridi S. Marco, Atti Misti, b. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] di S. Maria Mater Domini, che in seguito fu detto di S. Silvestro (sestiere diSan Polo).
A parte la data di per il Prologo alle promissioni di Iacopo Tiepolo, Lorenzo Tiepolo e Pietro Gradenigo); Ibid., Procuratoridi S. Marco de Ultra, b. 157, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] in veste diprocuratori del sovrano pp. 191, 196; P. Bartl, "Marciare verso Costantinopoli". Zur Türkenpolitik Klemens' VIII., , A Petrine Triumph: The Decoration of the Navi Piccole in San Pietro under Clement VIII, in Storia dell'arte, XXI (1974 ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] Marco Correr (altro figlio di Filippo) toccava l'incarico di rettore del Patrimonio diprocuratore, delegando nel contempo propri rappresentanti con la potestà didiSan Giorgio in Alga, in La Chiesa di Venezia tra medioevo ed età moderna, a cura di ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] Bolognesi, il 28 giugno, contro i loro nemici in Castel San Pietro presso Imola. Le fonti non ci riferiscono nulla, invece il Maggior Consiglio, in seduta allargata al Consiglio dei procuratoridi S. Marco, a quello dei patroni dell'Arsenale e alle ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] il padre Girolamo a bloccare l'ascesa dei figli: divenuto procuratoredi S. Marco nell'aprile 1560, qualche mese più tardi, come si è , il cui nucleo eminente era costituito dal feudo istriano diSan Vincenti, presso Dignano.
Su questa base il G. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] inginocchiati la dogaressa e il doge. Gli esecutori testamentari, i procuratoridi S. Marco, dovettero saldarne il conto il 2 marzo 1362 pagando 59 ducati d'oro al tagliapietra Andrea da San Felice. Sempre alla chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Venezia, nel frattempo, gli autorevolissimi procuratoridi S. Marco Iacopo Foscarini e Antonio Bragadin presentavano al nella dimora del patriarca di Aquileia Giovanni Grimani a San Vito al Tagliamento per ristabilirsi da un attacco di gotta che lo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] 1609 venne eletto procuratoredi S. Marco de supra e in tale veste si occupò, tra l'altro, dei lavori di restauro della basilica C., Daniele Dolfin, veniva eletto consigliere per il sestiere diSanMarco e nel marzo del 1627, Giorgio, il più giovane ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] dei Reggimenti..., c. 59r; Ibid., cod. It. VII, 615 (= 847): Procuratoridi S. Marco, p. 76 e pp. 5, 11 pt. II; Ibid., Bibl. del p. 418; VI, pp. 576, 598; G.Meschinello, La chiesa ducale diSanMarco…, II, Venezia 1753, p. 47; III, ibid. 1754, p. 102 ...
Leggi Tutto