EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] cardinale diacono di S. Nicola in Carcere Tulliano, alla corte imperiale a Foggia. Federico non era tuttavia disposto a soddisfare le richieste presentate, soprattutto a proposito di benefici, sui procuratori, i processi e anche sulla corruzione dei ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] in fretta Roma, ma il 24 luglio era di nuovo alla corte imperiale a San Germano con una bolla papale colma di gioia per la pace di Calusco d'Adda. Colleoni a metà febbraio ordinò ai suoi procuratori di vendere a G. i terreni e successivamente G. il 6 ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] , via mare fino a Genova, con destinazione Lione, città imperiale, ma non lontana ‒ il che costituiva una valida garanzia intimò all'imperatore di assistervi di persona o mediante procuratori con pieni poteri. "Il papa dichiarava di essere ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] nov. 1417). La familiarità con il nuovo papa Martino V procurò al D. vieppiù onori e vantaggi. Da Costanza fu visita nel 1418 fece redigere un'edizione commentata dei privilegi imperiali allo scopo di garantire i diritti di Herford come libera ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] ., VI, 1, p. 80 n. 278). L'incoronazione imperiale di Rodolfo sembrava in quel momento imminente, ma le trattative si nella sua qualità di priore di Andover e al suo procuratore, il suddiacono pontificio Iohannes Sarracenus); per la diocesi di ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] ultimo fin dai tempi della sua presenza alla corte e alla Cancelleria imperiale; fra i due i contatti, gli scambi d'informazioni e di con esponenti della corte papale - dai cardinali ai procuratori di Curia - e di coltivare i propri interessi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] una dilazione fino alla Pasqua dell'anno seguente quando i procuratori del D. fecero presente che il vescovo non era in asportando tra l'altro numerosi documenti attestanti concessioni imperiali e pontificie, donazioni di proprietà e diritti di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] non intervenne di persona: si fece rappresentare da due procuratori perché era impegnato in incontri con gli ambasciatori di Enrico agosto erano già sulla via del ritorno.
Ai legati imperiali il D. dichiarò la propria disponibilità a collaborare ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] annunzia la sua prossima venuta in Italia e invita lui e i procuratori di Bergamo a recarsi ad incontrarlo a Genova per la festa dell' alcuni casali pagavano al vescovo per un totale di 8 soldi imperiali e 64 denari. Del 1258 sono inoltre gli atti ( ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] cattedrale di Cosenza, che affidò all’amico Paolo Telesio, suo procuratore fino al 2 luglio 1541, quando gli subentrò il fratello ad accogliere le richieste di alcuni vescovi imperiali, riconoscendo alcune specifiche condizioni per ammettere ...
Leggi Tutto
procuratore
procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile di qualcosa: Pasimunda, lieto...
ducenario
ducenàrio s. m. [dal lat. ducenarius, agg. e s. m.; propr. «che comprende duecento», der. di duceni distributivo di ducenti «duecento»]. – Titolo di quei procuratori romani dell’età imperiale, il cui stipendio raggiungeva i 200.000...