Chimico giapponese (n. Kobe 1938). Dopo essersi laureato (1961) e aver conseguito il PhD (1967) all'Università di Kyoto, si è trasferito (1968) all'Università di Nagoya, dove dal 1972 è professore di chimica. [...] , dei legami insaturi carbonio-carbonio. Alcuni dei catalizzatori scoperti da N. sono usati nella preparazione di importanti prodottifarmaceutici (per es., il naprossene) e industriali. Per le sue ricerche, N. ha ricevuto, insieme con W. Knowles ...
Leggi Tutto
Industriale statunitense (Orleton, Herefordshire, 1801 - Cincinnati 1884).Nel 1837 fondò a Cincinnati, insieme a James Gamble (Graan, County Fermanagh, 1803 - Cincinnati 1891), la società per azioni a [...] della produzione e commercializzazione di detergenti sintetici, saponi, cosmetici, profumi, prodottifarmaceutici e medico-chirurgici, prodotti per l'igiene e la cura della persona, prodotti alimentari, ecc. P. fu presidente della società dal 1890 al ...
Leggi Tutto
Biochimica e ingegnere statunitense (n. Pittsburgh 1956). Laureata in Ingegneria meccanica e aerospaziale alla Princeton University, ha conseguito un dottorato di ricerca in Ingegneria chimica alla Berkeley [...] medico, chimico ed energetico. Madre dell’evoluzione diretta degli enzimi, utilizzati per fabbricare dai biocarburanti ai prodottifarmaceutici, dagli anticorpi ad alcuni antitumorali, per il suo lavoro le è stato conferito il prestigioso Millennium ...
Leggi Tutto
Chimico (Torino 1871 - Roma 1952); fondò nel 1901 a Roma una fabbrica di prodottifarmaceutici e nel 1906 la trasformò nell'Istituto per la fabbricazione di prodottifarmaceutici che porta il suo nome. [...] Cavaliere del lavoro (1916), deputato al parlamento. Pubblicò numerosi lavori prevalentemente di chimica biologica (identificazione di basi terziarie nell'urina, ricerche sul metabolismo degli idrati di ...
Leggi Tutto
Farmacista (Dignano, Istria, 1793 - Trieste 1858); attivo a Trieste, pubblicò varie osservazioni sulla flora dell'Istria e particolarmente sulle alghe marine, di cui scoprì diverse specie nuove, su prodotti [...] farmaceutici, ecc., e la relazione di un suo viaggio per l'Istria, Dalmazia e Montenegro con il re Federico Augusto II di Sassonia. Nel 1828 fondò l'orto botanico di Trieste. ...
Leggi Tutto
Chimico russo (Mosca 1867 - ivi 1935). Direttore dell'Istituto di ricerca dell'industria dei coloranti sintetici a Mosca. È noto per numerose e importanti ricerche di chimica organica (isomerizzazione [...] di composti carbociclici, sintesi di idrocarburi da aldeidi e chetoni, sintesi dei derivati del ciclopropano, ecc.) che hanno trovato sviluppo applicativo soprattutto nel campo della preparazione di prodottifarmaceutici. ...
Leggi Tutto
Chimico (Darmstadt 1794 - ivi 1855), allievo di M. H. Klaproth, fondò a Darmstadt (1827) la ditta Merck per la fabbricazione di prodotti chimici, che si è specializzata nella preparazione di composti e [...] reattivi chimici, e di prodottifarmaceutici. ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] 1915-18. Se inizialmente si ebbe un naturale incremento di alcune produzioni minerali, di esplosivi, di prodottifarmaceutici, dopo il 1941 le difficoltà di approvvigionamento, la scarsezza di manodopera, le distruzioni, le vicissitudini provocate ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] teatro pluridialettale, egli dette al commendatore Alessandro Cusani (un ambrosiano che ha fatto fortuna fondando una fabbrica di prodottifarmaceutici e che nutre un amore sviscerato per la sua Milano e una certa diffidenza per i meridionali) "una ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...