Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. [...] e dai metodi di sintesi e separazione hanno fortemente stimolato la commercializzazione di prodottifarmaceutici chiralmente selezionati (➔ chiralità). Infine, l’industria farmaceutica ha ampliato negli ultimi decenni del 20° sec. le sue capacità ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] effettuare a monte un’accurata selezione delle strutture molecolari di potenziale interesse, studiando, per es., nel caso di prodottifarmaceutici, la struttura e le proprietà del recettore e la natura dell’interazione con il legante. In tal modo si ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] , fumante all’aria, solubile nei solventi organici e in acido cloridrico concentrato; intermedio nella preparazione di prodottifarmaceutici e di cloroderivati delle arsine. Trova impiego anche nell’industria ceramica.
Trifluoruro di a. Ha formula ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti radicali fenilici −C6H5.
Difenilammina Ammina secondaria, NH (C6H5)2, ottenuta riscaldando in autoclave l’anilina e il suo cloridrato; cristalli incolori o debolmente colorati [...] cristalli aghiformi dall’odore gradevole (fiori d’arancio). È un importante intermedio in molte sintesi (coloranti, prodottifarmaceutici ecc.).
Difenilossido Composto, (C6H5)2O; sostanza cristallina dall’odore di geranio, ottenuta per reazione sotto ...
Leggi Tutto
Aldeide aromatica, C6H5CHO, formalmente derivata dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con un gruppo aldeidico −CHO. È il costituente naturale dell’amigdalina nelle mandorle [...] o giallo pallido, di odore caratteristico di mandorle amare, impiegato come aromatizzante in profumeria, nella sintesi di prodottifarmaceutici ecc.
Industrialmente si ottiene per ossidazione in fase vapore del toluene con aria in presenza, come ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] in alcune metallurgie, come catalizzatore nella clorurazione di composti organici, nell’industria delle vernici, per preparare prodottifarmaceutici, come attivatore in fertilizzanti.
I composti del m. trivalente, detti manganici, sono instabili e in ...
Leggi Tutto
Biologia
Primo stadio di sviluppo dell’embrione (per es., g. di grano) o stadio (spora) del ciclo vitale di organismi semplicissimi quali batteri. G. cosmici I g. di provenienza extraterrestre da cui, [...] non saturo: l’olio di g. di grano, commercialmente il più importante (è usato, tra l’altro, nella preparazione di prodottifarmaceutici), contiene circa 78-87% di acidi insaturi (oleico, linoleico e linolenico) e 13-22% di saturi (palmitico e, in ...
Leggi Tutto
Eteri etilici dell’amminofenolo, H2NC6H4OC2H5, esistenti nelle tre forme isomere o-, m-, p-. La prima è un liquido insolubile in acqua che imbrunisce all’aria; la seconda un liquido incolore solubile in [...] gruppo nitrico. I vapori sono irritanti e nocivi. I vari isomeri si trovano come intermedi nella preparazione di prodottifarmaceutici, di coloranti ecc.
In medicina ha importanza il derivato acetilico (fenacetina), che può essere preparato a partire ...
Leggi Tutto
Ossosale dell’antimonio, di formula MeSbO3, dove Me è un metallo monovalente. I m. alcalini sono poco solubili in acqua: quello di sodio, NaSbO3, è una polvere bianca usata nella preparazione di vetri [...] lattei, di smalti; entra anche a costituire prodottifarmaceutici. Il m. di potassio, KSbO3, è stato usato in medicina come espettorante sotto il nome di antimonio diaforetico; si preparava fondendo l’antimonio in polvere con nitrato di potassio e ...
Leggi Tutto
In terapia, nome attribuito a varie frazioni del plasma sanguigno (sieroalbumina, fibrinogeno, fattore VIII e altri fattori della coagulazione, immunoglobuline), che possono essere, con varie tecniche [...] di aferesi, rimosse dal plasma stesso e impiegate per scopi terapeutici mirati. Gli e. vengono considerati prodottifarmaceutici e in Italia sono soggetti alle disposizioni della vigente farmacopea. ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...