BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , di città e castelli, si aggiungono all'occasione ragguagli sulle colture e prodotti, sulle bellezze naturali, sulle strade, e quindi via via su memorie e episodi, sugli uomini notevoli passati e presenti, su opere d'arte, su luoghi sacri, in una ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] le fosse stato vicino il conte Alessandro di Saluzzo che, con notevoli sacrifici finanziari (ipotecò i suoi beni e prese la tutela dei , in una incapacità di affetto che avrebbe prodotto nell'interlocutore una inevitabile diffidenza, come accadrà ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] fiera della lana, L'Aquila con la produzione di prodotti di lana a buon mercato, i possedimenti calabresi del tempo, Ludovico Sforza, e ne fu ricompensato da alcuni notevoli successi campali e dalla vittoria della flotta di Federico nell'Adriatico ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] Curia romana alla tregua d'armi con la Spagna), fu già un notevole successo se C. E. riuscì a recuperare (ottobre 1594) la piazza sorte sfortunata dell'ultima guerra nel Monferrato aveva prodotto, di una moderna organizzazione assolutistica. Gli ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] sistemi di sfruttamento, della mancanza di capitali, della diminuita esportazione dei prodotti" (Pontieri). Allo sviluppo economico ed agricolo dell'isola furono indirizzate due notevoli iniziative del viceré: l'editto, emanato poi il 6 dic. 1806 ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] raccogliere continuamente nei depositi pubblici tutti i prodotti della terra e dell'industria, distribuire equamente l'Italia, a proposito della quale scrive molto all'Angeloni (notevoli alcune lettere del 1826-1828 edite da G. Romano Catania), è ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] di corte con uno stipendio annuo di 480 lire.
Notevoli zone d'ombra caratterizzano la fase successiva della sua seguito a delazione, fu quindi coinvolto nella repressione prodotta in Piemonte dalla scoperta della congiura mazziniana del 1833 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] dei sudditi e sulla scena internazionale, di mettere in mostra notevoli doti di coraggio personale e di talento militare, in a scompaginare statuti vincolistici nel commercio dei prodotti e vecchie consuetudini nella regolamentazione del lavoro. ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] , nonché i dazi imposti da Venezia sui prodotti ferraresi. Tutti questi problemi erano insorti di ., insieme con i forti costi delle cerimonie di corte che imponevano notevoli gravami fiscali, erano almeno in parte responsabili di un problema che ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] .
L'entità degli investimenti, la utilizzazione di idraulici di notevole rilievo, come Alfonso Borelli e Vincenzo Viviani, eredi della una curiosità più generale per la civiltà e i prodotti dei più lontani paesi. Questa ammirazione e questa curiosità ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...