(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] della benzina. L’alcol m. può essere anche usato come fonte di carbonio nella preparazione, per fermentazione, di proteine monocellulari al posto dei prodottipetroliferi (n-paraffine, gasolio); l’adozione dell’alcol m., che è più costoso rispetto ai ...
Leggi Tutto
Parte della chimica riguardante l’ottenimento di prodotti chimici dai carboni fossili, direttamente o dai sottoprodotti della distillazione distruttiva.
Cenni storici
In passato la c. ha avuto notevole [...] in pochi paesi, rappresentando una forte limitazione allo sviluppo della carbochimica.
Il notevole aumento di costo verificatosi nei prodottipetroliferi all’inizio degli anni 1970 e anche le diminuite riserve di gas naturale in alcuni paesi (per es ...
Leggi Tutto
solfonazione Processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO3H a un atomo di carbonio (meno frequentemente di azoto) di un composto organico. Gli acidi solfonici così ottenuti possono [...] di addizione è impiegata nella preparazione di alcoli e nella separazione di idrocarburi non saturi derivati da cracking di prodottipetroliferi. I chetoni e le aldeidi alifatici reagiscono con oleum per dare acidi di- e trisolfonici (in genere la ...
Leggi Tutto
stripping chimica In tecnologia chimica (anche, in it., strippaggio), trasferimento di uno o più componenti, più volatili o meno solubili, da una fase liquida a un’altra fase (liquida o gassosa). Lo s. [...] il liquido solvente) o di rimuovere componenti indesiderati da determinati prodotti liquidi (per es., le sostanze troppo volatili dai prodottipetroliferi costituenti i prelievi laterali della colonna di frazionamento primaria); il desorbimento ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] si dedicava ad attività di estrazione nelle Antille Olandesi e di una società britannica convertitasi al trasporto dei prodottipetroliferi. Nel 1908, infine, un’importante scoperta fatta in Iran in circostanze avventurose determinò la nascita della ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] petrolchimiche si trovano a disposizione dei paesi raffinatori, che sono molti. Le varie tecniche di trattamento dei prodottipetroliferi, che hanno consentito di poter aumentare sempre più le rese in benzina di un petrolio, hanno contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] in alcol. Viene impiegato nella concia delle pelli, nell’industria della carta, come deodorizzante e decolorante di prodottipetroliferi e principalmente come chiarificante per acqua, oli, grassi ecc. È dotato di azione astringente ed emostatica ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] e la somma è estesa a tutte le molecole del gas. Dunque il prodotto pV è uguale a 2/3 dell’energia cinetica totale delle molecole del g di conversione ossidante del g. naturale o di prodottipetroliferi, g. di petrolio liquefatti o miscele di essi ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] dell’acido solforico, dell’acido nitrico, dell’ammoniaca, dell’urea, i vari processi di trattamento dei prodottipetroliferi ecc. Lo sviluppo della c. industriale ha favorito l’affermazione dell’ingegneria chimica volta alla progettazione degli ...
Leggi Tutto
olefina
s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...