neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] dal nucleo in molte reazioni nucleari (in partic., difissione o di fusione), è instabile allo stato libero (decade infatti in processi, indicato spesso con il nome di cattura radiativa del n., può essere prodotto in tutti gli elementi chimici, dai ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] (nei quali tale rapporto è superiore all'unità, cosicché il materiale fissile prodotto è più di quello consumato). Il primo r. nucleare a fissione fu la "pila atomica" di E. Fermi, entrata in funzione a Chicago il 2 dicembre 1942; escludendo ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] su Q. ◆ [FNC] R. a catena: r. capace di autosostenersi con i propri prodottidi r. e con l'energia liberata, quali sono, per es., una r. chimica di esplosione e, tipic., una r. nucleare difissione in regime supercritico (v. reattori nucleari a ...
Leggi Tutto
pila
pila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in [...] atomica: nome dato da E. Fermi al primo reattore nucleare a fissione da lui realizzato a Chicago nel 1942 (ingl. atomic pile), così (v. oltre) in cui i prodottidi reazione hanno un contenuto energetico minore di quello dei reagenti: v. pila chimica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] alla costruzione del primo ordigno esplosivo a fissione nucleare, rappresentano solo due degli esempi più passato da circa 100 nel 1830 a diverse decine di migliaia; la quota diProdotto Interno Lordo destinata alla ricerca scientifica negli USA era ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dei danni da radiazione prodotti nella struttura reticolare di composti diversi, si devono ricordare il metodo della termoluminescenza e, ben più importante, il metodo delle tracce difissione. Infine, tra i metodi di datazione estranei alla ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] ", il palese confronto fece progredire l'idea che si trattasse diprodotti dovuti alla mano dell'uomo. L'ipotesi, già avanzata nel argon, con l'uranio-piombo, con le tracce difissione, che hanno assunto grandissima rilevanza specialmente nell'ambito ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] leggi dell'economia: quando la domanda non può essere evasa in modo legittimo o il prezzo di un originale è inaccessibile allora nasce il falso. Prodottodi consumo, esso è legato alla moda e interpreta uno stile attraverso la mediazione del gusto ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] riproduttive nella gravidanza e nel parto, rimandano all'attività di caccia. Tutti i cacciatori vietano infatti alla donna mestruata o incinta di consumare il prodottodi questa attività e di toccare le armi degli uomini.
Nei riti si sancisce ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne [Der. del lat. regeneratio -onis "atto ed effetto del rigenerare", da regenerare (→ rigeneratore)] [CHF] Nella tecnica chimica, operazione consistente nel riportare un catalizzatore, [...] sottoposto il combustibile estratto da un reattore nucleare a fissione per la sostituzione, necessaria dopo un certo periodo di funzionamento, al fine di separare i prodotti della fissione dai materiali fissili e fertili ancora utilizzabili. Si hanno ...
Leggi Tutto
fissione
fissióne s. f. [dall’ingl. fission, propr. «scissione», che è dal lat. fissio -onis, der. di findĕre «fendere»]. – In fisica, reazione nucleare consistente nella divisione di un nucleo pesante in due nuclei di elementi più leggeri,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...