Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] , ecc., sono stati ottenuti in forma colloidale stabile. Si sono preparati allo stato di soluzione colloidale anche prodottifarmaceutici organici come colesterina, catrame di pino, ecc.
Il portare i metalli allo stato colloidale può riuscire utile ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] è sorto a Safi un complesso chimico (1965). In Egitto è stata costruita una fabbrica, di grandi dimensioni, di prodottifarmaceutici (1964), cui si aggiungeva nel 1971 una fabbrica di concimi chimici (Helwan). Nel Sudan (Khartum Nord) ha iniziato la ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] sintesi, attraverso il nitrobenzolo, l'anilina e l'acido benzensolfonico, di numerosi coloranti, di esplosivi, di prodottifarmaceutici e fotografici, alimentando con ciò grandiose industrie. Entra nella formazione di miscele carburanti per motori a ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] , parotide, pineale, timo, surrenale, adrenale, prostata, ovaria) per cederle a ditte specializzate per la preparazione di prodottifarmaceutici (le quali preparano anche insulina dal pancreas ed estratto di fegato, per la cura dell'anemia perniciosa ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] particolare di costituzione dell'alcaloide di cui si voleva imitare l'azione farmaceutica. Questi ultimi sono da altri denominati semplicemente prodottifarmaceutici sintetici.
Usi. - La scoperta degli alcaloidi è stata del più grande interesse ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] criteri comuni agli altri paesi, che vengano applicati i divieti di sponsorizzazione su programmi radiotelevisivi, le regole sui prodottifarmaceutici e alimentari e i molti codes riguardanti i minori (per es. è vietata la p. religiosa in prossimità ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] gli operatori, ma a esse si sommano normative che fanno riferimento a specifici comparti -distribuzione di prodottifarmaceutici; generi di monopolio; stampa quotidiana e periodica; carburanti - e a specifiche aree dei comportamenti aziendali - orari ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] t; l'importazione è tuttavia fortissima: 1.084.626 t nel 1956), di gomma sintetica e di prodottifarmaceutici (Pusan), industrie metallurgiche (Samchok, Seoul, Inchon), alimentari (zuccherifici, birrifici, stabilimenti per la lavorazione del pesce ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] alla azione tossica della streptomicina si può dire che effettivamente essa va diminuendo, man mano che i prodottifarmaceutici vanno migliorando nella loro composizione. Essa infatti dipende da una imperfetta purificazione e da particolari ceppi di ...
Leggi Tutto
SLOVENIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Bidovec
Donatello Fumarola
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] materiale elettrico ed elettronico, macchinari e prodottifarmaceutici, e i principali partner commerciali da Marko Bratina, Jurij Meden e Ciril Oberstar, i quali insieme hanno prodotto numerosi lavori tra cui Karl Marx med nami (2013, noto con il ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...