Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] l'anilina è usata in una grande quantità di industrie, costituendo la base di molte sostanze coloranti e di prodottifarmaceutici diversi. L'intossicazione cronica da anilina entra perciò a far parte delle malattie professionali. Vanno ricordati gli ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] 70 con l'84,6% o anche come acido metafosforico in bacchette simili al vetro. Serve per la preparazione di molti prodottifarmaceutici, nell'industria della seta, per fare cementi speciali, ecc. L'acido fosforico si riconosce in analisi trattando una ...
Leggi Tutto
. Operazione che consiste nell'eliminare dalle sostanze solide, per evaporazione, i liquidi che esse trattengono per adesione superficiale, per capillarità oppure come contenuto cellulare. Essa si compie [...] nelle camere di essiccazione aria calda ricca di ozono.
Essiccatoi a vuoto. - Per quelle sostanze (generi alimentari, prodottifarmaceutici e altre) che si decompongono facilmente alle temperature elevate e per le quali occorre una più rapida e più ...
Leggi Tutto
SUGHERO
Fabrizio CORTESI
Eugenio CALLERI
. La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] si esprime in linee (1 linea = 2,54 mm.), e il loro diametro in mm.
I tipi di turaccioli sono numerosi: quelli più piccoli per prodottifarmaceutici da 10 a 12 linee e da 9 a 21 mm.; quelli conici e cilindrici, da 12 a 244 linee e da 21 a 24 mm ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] nigeriana è piuttosto debole e disarticolata, volta prevalentemente alla produzione di beni di consumo (alimentari, tessuti, calzature, prodottifarmaceutici, carta, cemento). La scarsa produzione di acciaio (20.000 t nel 1995) dei due impianti di ...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] nel 1976 ha dato suggerimenti in tema di preparazione, classificazione e usi. Gli emoderivati vengono considerati prodottifarmaceutici e in Italia sono soggetti alle disposizioni della vigente farmacopea.
Gli interventi terapeutici sono divenuti più ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] , quelle del tabacco, del cuoio, dei tappeti e quelle, di recente sviluppo, della gomma, della cellulosa e dei prodottifarmaceutici.
Parallelamente alle industrie si sono sviluppate le vie e i mezzi di comunicazione: le ferrovie, la cui rete misura ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot-et-Garonne, nella Linguadoca. Giace sulla riva destra della Garonna, in una fertile pianura. La città, a pianta irregolare, è circondata [...] piccola industria è data da fabbriche di concimi chimici e di prodottifarmaceutici, da uno stabilimento meccanico per la tessitura di grosse tele e da altre fabbriche di prodotti necessarî all'uso locale.
Buone sono le comunicazioni, poiché Agen è ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN.
Libera D'Alessandro
Riccardo Mario Cucciolla
Leone Spita
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura
Demografia e geografia economica [...] e dall’industria estrattiva, adottando misure finalizzate alla diversificazione per sviluppare settori quali trasporti, prodottifarmaceutici, telecomunicazioni, trasformazione alimentare e petrolchimica. Al fine di aumentare gli IDE (Investimenti ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] sull'industria pesante, anche se molto dinamiche risultano le biotecnologie (preparazione di alimenti dietetici, industrie di prodottifarmaceutici, industrie relative alla protezione dell'ambiente ecc.): lo sviluppo di questo settore, per il quale ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...