NITROCOMPOSTI organici
Gaetano Charrier
Contengono legato al carbonio il radicale monovalente −NO2 dell'acido nitrico, al quale generalmente si ascrive la struttura
quantunque possa essere considerata [...] amminofenolo:
I nitroderivati aromatici presentano la massima importanza nell'industria delle materie coloranti e dei prodottifarmaceutici e nella chimica organica sintetica: taluni hanno anche importanza nella produzione di profumi artificiali, ad ...
Leggi Tutto
UREA
Guido BARGELLINI
. Si dà questo nome alla diammide dell'acido carbonico (carbammide) corrispondente alla formula CO(NH2)2. Fu scoperta nell'urina nel 1773 da G.-F. Rouelle e fu caratterizzata meglio [...] in medicina invece dell'acqua ossigenata liquida.
L'urea serve inoltre per la preparazione di molti altri prodottifarmaceutici (Veronal, Adalina, ecc.) ed ha anche diverse applicazioni industriali. Viene aggiunta per es., come stabilizzante alle ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] in vigore nel 1986 ha richiamato nuovi investimenti da parte di imprenditori stranieri nei comparti dei fertilizzanti, dei prodottifarmaceutici, dei tessili e del cemento. Ma il M. resta dipendente dall'estero per i fabbisogni di macchinari, veicoli ...
Leggi Tutto
L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc.
La produzione mondiale [...] .
Gli esteri dell'a. con l'acido fosforico si usano, a seconda del grado di esterificazione, come leganti di prodottifarmaceutici, di sabbie da fonderia, nell'incollatura della carta, nella formulazione di detergenti. Altri esteri si preparano con l ...
Leggi Tutto
IDROGENIONI
Guido La Parola
Secondo s. Arrhenius i sali, gli acidi e le basi in soluzione sono parzialmente scissi in ioni e perciò dànno luogo a soluzioni conduttrici di elettricità. La dissociazione [...] ricevute dal pH: in chimica analitica, nell'analisi gravimetrica, in chimica farmaceutica per la preparazione e il controllo della purezza dei prodottifarmaceutici e anche per avere dati sicuri sia sulla sterilizzazione sia sulla prevenzione delle ...
Leggi Tutto
. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine).
Esse [...] di una vasta gamma di derivati della glicerina utili come solventi, plastificanti, agenti tensioattivi, coloranti e prodottifarmaceutici.
L'epicloridrina od ossido γ-cloro-propilenico, è un liquido incolore, mobile, di odore irritante etereo ...
Leggi Tutto
. In chimica, trasformazione di una ammina primaria, Ar NH2, nel corrispondente diazocomposto, Ar-N=N-X (dove Ar è un arile monovalente ed X è un radicale acido monovalente o il gruppo ossidrilico). I [...] di sodio in ambiente neutro o basico e successivamente versare il prodotto della reazione in una miscela di acqua, ghiaccio ed acido industriale, specialmente nel campo delle sostanze coloranti, dei prodottifarmaceutici, della fotoriproduzione, ecc. ...
Leggi Tutto
È il più semplice dei chetoni della serie grassa; fu studiato e analizzato da Liebig, Dumas e Kane; nel 1845 Chancel notò le sue relazioni con l'alcool isopropilico. È un liquido mobile, di odore gradevole, [...] col metano in presenza di AlCl3 (Friedel).
10.° Come prodotto di decomposizione, per ossidazione della leucina con H2O2 in presenza di prodotti di condensazione:
Usi. - L'acetone serve alla preparazione industriale di molti prodottifarmaceutici ...
Leggi Tutto
PIRAZOLO
Gaetano Charrier
Nucleo pentatomico costituito da tre atomi di carbonio e da due di azoto uniti fra loro, di formula C3H4N2. Deriva dal pirrolo per sostituzione di un gruppo metinico C H adiacente [...] derivati pirazolonici presentano grande importanza come intermedî per la fabbricazione delle materie coloranti e come prodottifarmaceutici. Il gruppo del pirazolo comprende sostanze le quali furono tutte ottenute sinteticamente, mentre è dubbio ...
Leggi Tutto
Mentre presso i Greci e i Latini era un vaso largo e poco profondo (v. patera), spesso senza piede, usato per le libazioni, nell'uso moderno si chiamano fiale le bottiglie di vetro piccole e panciute e [...] Serve a contenere, previa sterilizzazione in stufa a 150° o a 120° in autoclave (134° al collaudo), prodottifarmaceutici iniettabili, generalmente sieri, le cui qualità, usi e densità ne determinano leggiere modifiche nella forma normale: tubetto a ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...