Chimico, nato ad Amburgo il 23 gennaio 1876, morto a Kiel il 7 marzo 1954. Laureatosi in chimica a Berlino, fu assistente di E. Fischer; quindi fu nominato professore di chimica all'università di Kiel [...] della costituzione di varî composti) sia nel campo industriale (fabbricazione di sostanze coloranti, di materie plastiche, di prodottifarmaceutici, ecc.). Oltre ai lavori fondamentali sul predetto metodo di sintesi, D. ha svolto una notevole mole di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e per la fabbricazione degli esplosivi, e in misura non molto minore, almeno per alcuni di quegli stati, l'industria dei prodottifarmaceutici.
È per questo che in Italia, come in altri paesi, subito dopo lo scoppio della guerra, è posta sotto il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] .
L'industria chimica (25.950 addetti nel 1930) fornisce all'interno e in parte anche all'esportazione, superfosfati, prodottifarmaceutici e alimenti chimici, saponi, colori e vernici, olî raffinati, ecc., oltre ai sottoprodotti del carbone e alla ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] costituiti da generi alimentari di comune consumo, dall'acqua, dal gas, dall'energia elettrica per uso domestico, dai prodottifarmaceutici e dai saponi comuni; infine comprende i servizi di prima necessità.
L'aliquota del 6% si applica inoltre ai ...
Leggi Tutto
MICROINCAPSULAZIONE
Eugenio Mariani
Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] igroscopiche) ovvero pericolose o facilmente volatili. La m. serve inoltre a mascherare odori o sapori sgradevoli dei prodottifarmaceutici o a consentire la fuoriuscita dei farmaci integri solo in zone predeterminate dell'organismo laddove la loro ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o Metanolo
Giulio NATTA
Alberico BENEDICENTI
Ha formula CH3OH ed è il primo termine della serie degli alcoli alifatici. Fu scoperto da R. Boyle nel 1661 per distillazione secca del [...] per la fabbricazione di resine sintetiche, come condensante per la fabbricazione di speciali esplosivi e di prodottifarmaceutici, l'industria della formaldeide rappresenta la più importante consumatrice dell'alcool metilico. Altri impieghi ha l ...
Leggi Tutto
NERO ANIMALE (carbone animale, nero d'ossa; fr. noir animal, charbon animal, noir d'os; sp. carbón animal, negro animal, negro de huesos; ted. Knochenkohle, Knochenschwarz, Beinschwarz; ingl. bone block, [...] da scarpe. Il cosiddetto nero animale lavorato, privato cioè interamente o quasi delle sostanze animali mediante trattamento con acido cloridrico, è usato nella preparazione degli acidi citrico e tartarico, e in quella di prodottifarmaceutici. ...
Leggi Tutto
QUATERNARÎ, COMPOSTI
Giovanni SCHIPPA
Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] sono forti, a differenza dell'idrato di ammonio che è debole.
Questi composti sono impiegati come tensioattivi e come prodottifarmaceutici. Sono da ricordare, fra i tanti i cloruri di alchildimetilbenzilammonio di formula [R{(CH3)2C6H3CH2}N(CH3)2]Cl ...
Leggi Tutto
OSSIDI
Alfredo Quartaroli
. Con questo nome s'indicano i composti dei metalli con l'ossigeno; in senso lato si dà tale nome anche agli ossidi neutri che con l'acqua non dànno né acidi né basi (p. es. [...] nomenclature, non solo per consultare le opere precedenti a un'eventuale riforma, ma perché nell'industria e nei prodottifarmaceutici si mantengono i vecchi nomi.
Gli ossidi metallici si trovano spesso in natura, anidri o idratati. Per prepararli ...
Leggi Tutto
NITROFENOLI
Gaetano Charrier
. Per nitrazione, decorrente molto facilmente per la presenza dell'ossidrile fenolico, si ottengono dal fenolo dapprima l'o- e il p-nitroderivato, poi il 2,4-dinitroderivato [...] ottengono per nitrazione del fenolo e in numerose altre reazioni e servono per la fabbricazione di materie coloranti e di prodottifarmaceutici. Il metanitrofenolo HO(1)C6H4(3)NO2 si ottiene dalla m-nitranilina attraverso il sale di diazonio: fonde a ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...