MONTECATINI
Società generale per l'industria mineraria e chimica, raggruppante oltre quaranta società, consociate, collegate o affiliate, per complessive 165 unità produttive attualmente in efficienza, [...] , di anticrittogamici ed antiparassitarî, dei principali acidi inorganici, della soda, cloro e derivati, di coloranti, di prodottifarmaceutici, di colle e gelatine animali, di resine sintetiche, nylon, fibre tessili (raion acetato), esplosivi, ecc ...
Leggi Tutto
LUDWIGSHAFEN am Rhein (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Germania e principale centro del Palatinato, posta sul Reno, 94 m. s. m., di fronte a Mannheimn (Baden) con cui è unita [...] (la maggiore impresa è la I. G. Farbenindustrie, che impiega 20 mila operai; nota anche la fabbrica di prodottifarmaceutici Knoll). Vi sono poi stabilimenti per la lavorazione dei metalli, fonderie di ghisa (Salzer), mulini e imprese che si ...
Leggi Tutto
SÖDERTALÄLJE (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città della Svezia centrale posta nel län di Stoccolma, con 14.442 ab. (1933); è località balneare e centro industriale. L'industria occupa più di 2000 operai, [...] ferroviario, di carrozzerie d'automobili, di motori a scoppio) e, in minor misura, in quella chimica (fabbricazione di prodottifarmaceutici). Durante l'estate è assai frequentata sia per i bagni di mare sia per quelli di acque con proprietà ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] ) e anche sui materiali coloranti e i farmaceutici (intorno a 250 stabilimenti di rilievo).
Industria pensioni ai reduci e per i sussidî statali a un folto numero di prodotti. Inoltre sono stati aboliti i meccanismi che ancoravano i salarî e i ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] caso è rappresentato dalla purezza e dalla sicurezza del prodotto rispetto ai vaccini tradizionali.
Anche la tecnologia degli ibridomi ha indotto una notevole trasformazione nell'industria farmaceutica. Le applicazioni più importanti al riguardo sono ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] promettono nel campo della catalisi e dell'accumulo di energia in virtù dell'enorme area superficiale.
Prodottifarmaceutici, tutela della salute e scienze della vita
Le nanotecnologie sono utilizzate per realizzare nuovi medicinali nanostrutturati ...
Leggi Tutto
depressione
Christian Barbato
Ansia e depressione: malattie del secolo
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) configura l’ansia e la depressione come malattie da inserire fra le prime dieci cause [...] , e dall’altro l’apparente facilità d’uso degli SSRI, stanno portando a un’incontrollata somministrazione di massa di antidepressivi che, secondo alcune statistiche, si trovano ai primi posti tra i prodottifarmaceutici più venduti in assoluto. ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] di lusso paghino per la valuta straniera di cui abbisognano un prezzo maggiore di quello pagato dagli importatori di prodottifarmaceutici; come anche che gli esportatori locali di manufatti ricevano, per la valuta straniera da essi guadagnata, una ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] trasformazione delle piante coltivate può permettere una produzione più efficiente di cibo, mangime per animali, fibre e prodottifarmaceutici a beneficio dell'intera umanità (tab. I). La trasformazione delle piante richiede una serie di tecnologie ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] sottratto a ogni controllo - a causa del loro duplice possibile uso: come potenti agenti bellici e come prodottifarmaceutici".
In linea di principio qualsiasi sostanza naturale può essere sintetizzata in gran quantità inserendo un gene appropriato ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...