Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] chimico (Johann, 1993).
Un'importante società svizzera, leader nella produzione di acido nicotinico (importante intermedio per prodottifarmaceutici e di chimica fine) e di nicotinammide (vitamina PP o B₃), ha sviluppato recentemente a livello ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] ogni modo il risultato più interessante del lavoro di Walsh è stato questo: nei settori dei coloranti, dei prodottifarmaceutici e dei materiali sintetici i primi stadi dell'innovazione sembrano seguire un modello inverso rispetto a quello indicato ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] imprese appartenenti ai seguenti settori: a) costruzione di aeromobili e veicoli spaziali (35.3); b) fabbricazione di prodottifarmaceutici, chimici e botanici per usi medicinali (24.4); c) fabbricazione di macchine per ufficio, elaboratori e sistemi ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] mutuo riconoscimento è accettato negli scambi comunitari di (quasi) tutti i beni (una parziale eccezione concerne i prodottifarmaceutici), mentre è ininfluente nel mercato dei capitali poiché esso è già comunque globalizzato ed è solo parzialmente ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] in materia di prevenzione e controllo, scambio e circolazione di informazioni, standard di qualità dei prodottifarmaceutici ecc.
Regolamenti internazionali
L'Assemblea, in ottemperanza all'articolo 21 del Trattato istitutivo dell'Organizzazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] , esse sono stabili per mesi. Questo fenomeno suggerisce un'interessante tecnologia per incapsulare piccole molecole, come i prodottifarmaceutici, consistente nell'aggiungerle alla miscela prima che le cipolle si siano formate.
Un altro esempio di ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] i materiali polimerici, le gomme, le vernici, i detersivi, la carta, alcuni prodottifarmaceutici, alcuni materiali solidi impiegati in elettronica, alcuni prodotti alimentari e altri ancora. Fra i processi industriali la cui progettazione e gestione ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] direttamente in sostanze attive altamente efficienti aventi le proprietà desiderate.
Vi è una costante ricerca di nuovi ed efficaci prodottifarmaceutici con alte affinità per i propri recettori. Poiché sia il DNA sia l'RNA, come pure i peptidi ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] psicoattive è in continua ascesa per cui esse costituiscono uno dei settori più importanti del mercato mondiale dei prodottifarmaceutici.
Sfortunatamente in Occidente il XX sec. ha visto anche un drammatico incremento dell'uso e dell'abuso di ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] delle limitatissime quantità di materiali ottenibili; 4) la possibilità di produrre cristalli estremamente puri e di prodottifarmaceutici speciali; 5) lo studio di fenomeni fisiologici e medici legati all'ambiente di microgravità. Sussistono però ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...